Corso sullimballo e trasporto dei beni culturali in emergenza
Ripatransone | Ieri a Ripatransone 30 volontari.

ProtCivile-Beni culturali, ieri corso a Ripatransone
Una domenica dedicata alla formazione nella tutela dei beni artistici. Ieri infatti, una trentina di volontari della protezione civile-beni culturali provenienti da tutta la regione si sono ritrovati a Ripatransone (AP) per partecipare al corso di specializzazione sull'imballo ed il trasporto dei beni culturali mobili in situazioni di emergenza come terremoti e alluvioni.
Il corso regionale, organizzato da Legambiente Marche, si è svolto nella sede nel Centro di Educazione Ambientale del Comune di Ripatransone (AP), grazie alla collaborazione della stessa Amministrazione, che come in altre occasioni, si è mostrata particolarmente sensibile alla salvaguardia del patrimonio culturale.
In barba al freddo e il gelo che hanno imperversato per tutta la giornata, i volontari hanno affrontato con interesse e abilità sia la prima parte del corso dedicata alla formazione teorica, sia la seconda più pratica, che, simulato uno scenario di emergenza, li ha visti impegnati in vere e proprie attività di trasporto ed imballo di riproduzioni a grandezza reale di sculture,dipinti, manoscritti e porcellane, già utilizzati per precedenti esercitazioni.
Quella di ieri a Ripatransone, è bene ricordarlo, è solo l’ultima in ordine di tempo di una serie di attività simili già avviate nelle Marche, dove l’azione di salvaguardia dei beni culturali dalle calamità naturali ha preso il via con i drammatici eventi del terremoto del 1997. Da allora si è susseguita una costante attività di ricerca e formazione in questo importante settore del sistema di protezione civile, tanto che a Legambiente Marche è stata conferita la “medaglia di benemerenza per la scuola, la cultura e l’arte” dal Capo dello Stato.
La nostra regione è riferimento nazionale per tutta la protezione civile nel settore dei beni culturali, e grazie a un accordo fra Regione Marche, Ministero dei Beni e le Attività Culturali, Dipartimento di Protezione Civile e Legambiente Marche è stato promosso un programma di ricerca e formazione per potenziare proprio la cultura della sicurezza anche per il patrimonio storico e culturale. Per questo è partita una campagna di “reclutamento” di volontari da inserire nelle squadre di soccorso che in caso di catastrofi siano pronte ad intervenire.
Per avere informazioni e poter partecipare alle attività in programma telefonare a: Legambiente Marche – Settore Protezione Civile Beni Culturali, Tel: 071200852 - 3355430288 – 3470801675, o mandare una e-mail a: protezionecivile@arcadellarte.it
Il corso regionale, organizzato da Legambiente Marche, si è svolto nella sede nel Centro di Educazione Ambientale del Comune di Ripatransone (AP), grazie alla collaborazione della stessa Amministrazione, che come in altre occasioni, si è mostrata particolarmente sensibile alla salvaguardia del patrimonio culturale.
In barba al freddo e il gelo che hanno imperversato per tutta la giornata, i volontari hanno affrontato con interesse e abilità sia la prima parte del corso dedicata alla formazione teorica, sia la seconda più pratica, che, simulato uno scenario di emergenza, li ha visti impegnati in vere e proprie attività di trasporto ed imballo di riproduzioni a grandezza reale di sculture,dipinti, manoscritti e porcellane, già utilizzati per precedenti esercitazioni.
Quella di ieri a Ripatransone, è bene ricordarlo, è solo l’ultima in ordine di tempo di una serie di attività simili già avviate nelle Marche, dove l’azione di salvaguardia dei beni culturali dalle calamità naturali ha preso il via con i drammatici eventi del terremoto del 1997. Da allora si è susseguita una costante attività di ricerca e formazione in questo importante settore del sistema di protezione civile, tanto che a Legambiente Marche è stata conferita la “medaglia di benemerenza per la scuola, la cultura e l’arte” dal Capo dello Stato.
La nostra regione è riferimento nazionale per tutta la protezione civile nel settore dei beni culturali, e grazie a un accordo fra Regione Marche, Ministero dei Beni e le Attività Culturali, Dipartimento di Protezione Civile e Legambiente Marche è stato promosso un programma di ricerca e formazione per potenziare proprio la cultura della sicurezza anche per il patrimonio storico e culturale. Per questo è partita una campagna di “reclutamento” di volontari da inserire nelle squadre di soccorso che in caso di catastrofi siano pronte ad intervenire.
Per avere informazioni e poter partecipare alle attività in programma telefonare a: Legambiente Marche – Settore Protezione Civile Beni Culturali, Tel: 071200852 - 3355430288 – 3470801675, o mandare una e-mail a: protezionecivile@arcadellarte.it
|
06/02/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati