I dolci pensieri di s. Valentino
| ANCONA - Un giorno non qualunque
di Andrea Carnevali
La storia di s. Valentino per i marchigiani è rappresentata dalla passione di Paolo e Francesca: una storia bruciante raccontata dalla parole di Paolo che descrivono la miseria d’amore dei “dolci pensieri” che lo condussero al “doloroso passo del peccato!". Il nostro linguaggio amoroso è ricco di espressioni come quelle di Paolo. Del resto il vocabolario amoroso è veramente un rebus per tutti. La gastronomia parla delle passioni.
L'ambiguità della comunicazione gastro-amoroso è universale: le francesi chiamano il loro innamorato “Mon petit Chou”, gli americani usano per la loro ragazza la parola "Cookie"; gli inglesi definiscono le donne "Crumpet". I Greci consigliavano per sedurre una donna: cipolle, tartufi, miele, uova, storione, pesci, crostacei; questi ultimi, perché provenivano dal mare che aveva dato i natali ad Afrodite. Nella storia delle passioni il binomio cucina-eros arriva a descrivere l’amore. Ovidio nell'Ars amatoria esalta l'azione afrodisiaca della rugola, “l'afrodisiaca erba d'eruca”, come la chiamava il poeta. Un’erba ancora utilizzata nella cucina al Cònero. Sono molti i piatti che si possono mangiare nei ristoranti della costa marchigiana che vengono accompagnate da erbe di rucola – pesce e rucola; carne e rucola; e molti piatti frugali -.
Le ostriche che si possono mangiare anche nelle città dell’Adriatico - Ancona, Pesaro, Fano, San Benedetto - sono famosissime per le loro virtù afrodisiache grazie ai sali minerali che contengono soprattutto il glicogeno, elemento fondamentale per la contrazione muscolare. Però sarà molto difficile mangiarne poche perché ne servono circa una dozzina per incrementare la sua potenza sessuale. Il pesce che si gusta in tutta la costa delle Marche è un prodotto da mangiare in piedi a san Valentino: sushi, gamberi rossi pieni di fosforo e proteine di cui il nostro organismo ha grande bisogno.
Il sangue dei gamberi, infatti, quando questi animali sono vivi, può avere una tinta bluastra e produrre elementi cellulari che fungono da veri e propri afrodisiaci umani. Le spezie pepe e il peperoncino utilizzato nei piatti di pesce stimolano gli organi genitali. Il Tartufo di Acqualagna è capace secondo Balzac “di far ardere i lombi come quelli di un leone in calore”. Gli asparagi dei Monti Sibillini, fin da tempi molto antichi, sono stati considerati altamente afrodisiaci. I Greci addirittura consigliavano di mangiarli con moderazione per non incorrere in effetti secondari non molto piacevoli.
La cioccolata produce nel cervello un forte stato di innamoramento. Il termine cioccolato ha una origine onomatopeica e deriva dalla parola atzeca Xocolatl dove atle significa acqua e xoc sta per il rumore che la bevanda fa quando viene sbattuta nel recipiente in cui si prepara. Molto piacevole è la degustazione delle diverse cioccolate al café Cortigiano di Urbino con panna, in polvere, liquida e in molti altri modi. Il vino è infine il vino. Ce lo ricordano Ovidio nell'Ars Amandi e Apuleio che dice: “Il vino basta a vincere la viltà del pudore ed a mettere in forza il piacere”. Potremmo dire anche che tutti i vini hanno capacità inebrianti. Si pensi al buon vino di ciliegie di Jesi. Ma se si volesse più arrivare alla letteratura d’aurore Goldoni, nella Locandiera, fa dire a Mirandolina: "Viva Bacco, viva amore/ l'uno e l'altro ci consola/ uno passa per la gola/ l'altro va dagli occhi al cuore/ Bevo il vin, cogli occhi poi.../faccio quel che fate voi".
A Sassocorvaro che si celebra la festa di s. Valentino con la visita alla reliquia (testa) di s. Valentino conservata nella Chiesa della SS.ma Trinità, la benedizione degli innamorati e una cena romantica a base di prodotti tipici locali per valorizzando il significato umano e cristiano dell’ amore.
|
05/02/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati