Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La poesia nelle Marche

| ANCONA - La poesia nelle Marche è un anima antica

di Andrea Carnevali

La poesia nelle Marche è ricordo del paesaggio, incontri gentili, dimensione spirituale. La descrizione dei luoghi è espressione originaria della poesia di Franco Scataglini che si esprime nel dialetto della sua Ancona, arrichendolo spesso come tematiche e figure della letteratura medievale.

Nell’opera di Guido Garufi "La poesia delle Marche". Il Novecento edito nel 1998 dal Lavoro Editoriale aveva sottolineato con l’espressione “Un’isola di poesia nel cuore dell’Italia”. Prevale l’idea di un marginalità nel contatto con la natura e le riflessioni sul paesaggio: sta qui lo scavo interiore. Urbino comunque nella regione Marche ha compensato l’assenza di una industria culturale nelle Marche.
La poesia nelle Marche ha una anima antica e nuova, un volto pacificato; è ricomposizione antropologica e geografica; è conservazione attiva del senso e del messaggio per custodire la memoria poesia.

Le riviste letterarie delle marche “Valbona” (1957-1961) e di “Ad Libitum” (1966-1969), de “Il Leopardi” (1974-1975) e de “Il Casanostro”, di “Marche oggi” e di “Residenza”(rivista radiofonica 12 marzo – 15 giungo 1980), poi nascono le residenze di poesie con testate come “Alias” (1980-1986) di Fermo, “Marka” (1980) di Ascoli Piceno”, “Verso” (1982) di Macerata, “Lengua” (1982” di Pesaro, “Hortus” (1987” di Grottammare, “Cartolaria” (1988) di Urbino, “Pelagas” (1981) e “Profili letterari” (1991) e sempre Urbino “Istmi” (1996) di Urbania.

Notevole è stato il contributo critico con diversi materiali La poesia delle Marche che si chiude con alcuni materiali critici e storici di Carlo Bo, Carlo Antonignini, Gianni D’Elia, Massimo Raffaelli, Francesco Scatagliani, Donatella Marchi Remo Pagnanelli e Gualtiero De Santi.

05/02/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati