Seminario WWF e Regione Marche sulla multifunzionalità dellimpresa agricola
| ANCONA - Consegna degli attestati del Primo Corso per Operatori di Fattorie Didattiche
Il convegno affronterà tematiche attuali e riguardanti lo sviluppo dell’agricoltura nei prossimi anni le cui linee guida sono state indicate dalla recente riforma della Politica Agricola Comunitaria.
Le parole d’ordine nei prossimi anni saranno “condizionalità” e “multifunzionalità” ovvero produzioni agricole “condizionate” dal rispetto dell’ambiente e reddito dell’azienda agricola legato a diverse attività quali la produzione agricola, la ricettività turistica, l’offerta gastronomica, le attività didattiche e culturali, ecc.
La Regione Marche ed il WWF Italia hanno percepito immediatamente l’importanza di questi aspetti organizzando il primo corso per operatori di fattoria didattica delle Marche, e tra i primi in Italia, che vede la sua conclusione nel seminario “La multifunzionalità dell’impresa agricola per uno sviluppo rurale sostenibile” che si terrà domani primo marzo presso l’Assam di Ancona dove verranno consegnati gli attestati di partecipazione.
Il convegno si pone come la conclusione del corso di formazione e un punto di partenza per l’individuazione di ulteriori iniziative a supporto del sistema regionale delle fattorie didattiche delle Marche.L’occasione di un confronto fra associazioni ambientaliste, associazione professionali agricole, operatori agricoli e Regione Marche in merito al ruolo delle fattorie didattiche nell’ambito del nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Regione Marche attualmente in fase di elaborazione.
Il WWF chiederà che il PSR tenga conto della normativa nazionale la quale stabilisce che le Regioni debbono definire le misure di conservazione delle biodiversità con misure che hanno la necessità di fare riferimento a strumenti di pianificazione già esistenti o a nuovi piani di gestione finanziabili anche con il PSR, tali misuri dovranno ricadere anche sugli agricoltori veri custodi della biodiversità rurale.
Il convegno vedrà la partecipazione di esperti regionali e nazionali che porteranno contributi inerenti le realtà dei Piani di Sviluppo Rurale e dei Fondi Strutturali delle altre regioni Italiane ed inoltre l’Assessorato Regionale all’Agricoltura oltre a dare una serie di risposte sulla stesura in corso del nuovo PSR alla fine della giornata consegnerà insieme al WWF i certificati di frequenza.
Le parole d’ordine nei prossimi anni saranno “condizionalità” e “multifunzionalità” ovvero produzioni agricole “condizionate” dal rispetto dell’ambiente e reddito dell’azienda agricola legato a diverse attività quali la produzione agricola, la ricettività turistica, l’offerta gastronomica, le attività didattiche e culturali, ecc.
La Regione Marche ed il WWF Italia hanno percepito immediatamente l’importanza di questi aspetti organizzando il primo corso per operatori di fattoria didattica delle Marche, e tra i primi in Italia, che vede la sua conclusione nel seminario “La multifunzionalità dell’impresa agricola per uno sviluppo rurale sostenibile” che si terrà domani primo marzo presso l’Assam di Ancona dove verranno consegnati gli attestati di partecipazione.
Il convegno si pone come la conclusione del corso di formazione e un punto di partenza per l’individuazione di ulteriori iniziative a supporto del sistema regionale delle fattorie didattiche delle Marche.L’occasione di un confronto fra associazioni ambientaliste, associazione professionali agricole, operatori agricoli e Regione Marche in merito al ruolo delle fattorie didattiche nell’ambito del nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Regione Marche attualmente in fase di elaborazione.
Il WWF chiederà che il PSR tenga conto della normativa nazionale la quale stabilisce che le Regioni debbono definire le misure di conservazione delle biodiversità con misure che hanno la necessità di fare riferimento a strumenti di pianificazione già esistenti o a nuovi piani di gestione finanziabili anche con il PSR, tali misuri dovranno ricadere anche sugli agricoltori veri custodi della biodiversità rurale.
Il convegno vedrà la partecipazione di esperti regionali e nazionali che porteranno contributi inerenti le realtà dei Piani di Sviluppo Rurale e dei Fondi Strutturali delle altre regioni Italiane ed inoltre l’Assessorato Regionale all’Agricoltura oltre a dare una serie di risposte sulla stesura in corso del nuovo PSR alla fine della giornata consegnerà insieme al WWF i certificati di frequenza.
|
28/02/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati