Martedì grasso in arrivo insieme a tanta ironia
Ascoli Piceno | Ultimo giorno di Carnevale: le maschere pronte a replicare le proprie performance in vista della proclamazione del gruppo più bello e divertente.
di Stefania Mistichelli
Martedì grasso è alle porte, e le maschere si preparano all’ultima fatica carnascialesca.
Tra le gag proposte durante il Carnevale di domenica, “Meletti è lu miè”, è tra quelle sicuramente che più ha colpito la cittadinanza per l’attualità del tema affrontato.
Si tratta della messa in scena da parte del gruppo “Lu moviolo”, diretto da G. Claudio Trofino, della querelle giudiziaria tra Mario Angelini, vecchio gestore, e i vincitori della nuova gara, i proprietari dell’Hotel Ristorante Villa Picena.
Di fronte al caffè Meletti l’alter ego di Mario Angelini , con appeso al collo il cartello “No Angelini, no party”, insieme a camerieri in tenuta militare tentava di mettere in cattiva luce, di fronte al pubblico, i nuovi gestori. In particolare molto divertente la sentenza del “Tribunale de Ascule "e il nuovo menù (riportiamo entrambi, e per intero in allegato).
Un premio all’auto-ironia va invece all’assessore comunale Cesare Celani, che interpretando se stesso si è fatto intervistare da un Diego GIacoboni – Luca Giurato sulla sua assenza alla Bit di Milano che aveva ingenerato le polemiche dei giorni scorsi.
E ancora i nodi che vengono al pettine di Nazzareno Migliori e Francesco Mazzocchi, le scenette sulla carenza di parcheggi in città, la Quintana. Neanche l’oliva all’ascolana è stata salvata dall’ironia carnascialesca: il prodotto gastronomico simbolo dell’ascolanità nel mondo infatti dovrà ora vedersela con l’oliva… cinese!
Oggi dunque (martedì 28) l’ultima possibilità per passeggiare tra le vie della città e godersi gli spettacoli di questi bravissimi artisti di strada.
Sempre oggi poi si potrà continuare a votare la maschera più bella tramite sms al numero 320-20--43-225. Basterà scrivere carnevale*codice del gruppo prescelto”.
|
28/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati