Ironia e risate per il Carnevale 2006
Ascoli Piceno | Centro storico gremito, teatro ideale per uno spettacolo globale fatto di improvvisazione e satira.
di Stefania Mistichelli

Piazza del Popolo
Arte dell’improvvisazione e teatro di strada. Questo il binomio che meglio di ogni altro definisce il Carnevale ascolano, che questo anno, complice anche la bella giornata, non ha deluso le aspettative e ha divertito e intrattenuto i cittadini e anche chi, incuriosito, è venuto da fuori ad assistere alla grande spettacolo globale che ha invaso tutte le vie e le piazze del centro storico.
Nel mirino delle maschere politica nazionale e locale, tormentoni cittadini e polemiche campanilistiche, per un mix d’ironia e di denuncia, che da sempre caratterizzano il Carnevale ascolano.
Tanti i gruppi mascherati in gara, che potranno essere votati anche da una giuria “popolare” via sms al numero 3202043225 (scrivendo “carnevale * codice del gruppo prescelto).
Questi gli inscritti divisi per categorie a seconda della numerosità del gruppo e che martedì riscenderanno in strada.
Categoria A (oltre 9 elementi): Li mmasciate del lu puorche (A 01), Premiato stabilimento bacologico (A 02), Tie’ la nnomena? E i’ te denghe l’oscar (A 03), Ottobr fest: ch’ la birra li patate tutte quante a caz’ calate (A 04), Ciai na’ liva (china oliva) (A 05), ‘Lla racchia di Fermo (a 06), L’acqua, a chi tante a chi cosa (A 07), Stem ngarrate de pettutte (A 08), Heidi è rrevata nn’ascule (A 09), Pacs; seme fatte l’une pe l’addre (A 10)
Categoria B (da 4 a 9 elementi): Tmg, tele monte gallo, prove tecniche di trasmissione (B 01), 'Lla 'llu campe ce 'ccaseme finche' l'erba nen vedeme (B 02), La veglia: sopra lu muorte se' canda li 'sscule (B 03), Parlamece tu ch' quisse (B 04), Gaitano e ficcalo coiffeurs (B 05), M' 'sse' r'nfacciate (B 06), Li cellulare (B 07), Meletti e' lu mie' e nen me vade vie' (B 08), Cara te costa 'ssa vignetta (B 09), Besogna stregne la cinghia che stu care euro (B 10), Lle pulizie di Pasqua (B 11), Seme ite p' cchiappa', ma c'e' cchiappate (B 12), Lla' llu' miedeche (B 13), Nemmeno con i salti mortali arriviamo alla fine del mese (B14), Colfing (B15), Figlio di padre in...fedele. tale padre, tale figghie (B16), Scalata incordata (B 17).
Categoria C (max 3 elementi): Ieme a spasse rrete li mierghie (C 01), Figghieme e' pegghiate 'na brutta piega (C 02), Aua' nda' tira na' filippina (C 03), Baby robot (bambini C 04), Domenica a lu mare a... riposare (C 05), Li commare 'ffina e secuntina de p'rchia' (bambini C 06), Dama e cavaliere (C 07), Tutte li scuse e' 'bbone!!! (C 08), Le fate del bosco e del mare (bambini C 09), Lu palie nuove (C 10), Nen ce sta piu' nu buce p' parcheggia' (C 11), Gli elefanti della cassa de resparambie (C12), 12.88 (dodici ottantotto C 13), Ze' lu pllare co l'influenza aviaria e' ite a 'zampe pe l'aria (C 14).
Categoria D (maschera singola): Tra detti e proverbi nen 'zo' velute sta ch' li pie' ion'derra e so' ite a amm p'aria (D 01), Che faccie... lu maghe? (D 02), Steng miss proprie male... me sende piu' de la' che de qua' (D 03), Basta poco, che ce vo' (D 04), Io so' na sapenetta (D 05), Quanne lu cellitte cantie' l'ora ovvero.... quando l'uccello funziona (D 06), Ogge nne' aria, me so' 'zzate co lu ... pe ne nzu' (D 07), M'e' fatte li scarpe (D 08), Se li desiderie vuo' realizza' lu trene e la bella antnella dive tecca' (D 09), Ascula' tira la preta e nasconne la ma' (D 10), L'uomo in bleu (D 11), Pre't a porte' (D 12), Ne ne' che stavodda stu pull me se sta 'nculenne (D 13), Ascoli, bella e puttana (D 14), Lu spesa', va 'bbe' nen ce facete spesa' ma li pacc ce li devete da' (D 15).
Cat. Speciale : Custandi' viecce tu a rebenedi' (S 01), Gruppo sarti piceni: rassegna di moda su misura (S 02), Ciucciomacher e... la formula 5 (S 03), I cacciatori di Cerquito-Monti Gemelli (S 04), I pacs - gruppo parrocchiale la nuova era (S 05), Ris 2 remesteca, indaga, scuopre (S 06).
|
27/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati