Sfratto in vista per la comunità La Sorgente
Appignano del Tronto | L'edificio dove ha sede non è a norma. La comunità vuole ristrutturarlo a proprie spese ma il proprietario, la Curia Vescovile di Ascoli Piceno, è incerta sul da farsi. Senza una soluzione a rischio i posti di lavoro e disagi per chi è in terapia.
di Franco Bruni
Il Piceno è in crisi. Una crisi che spazza tutto dalle fabbriche fino alle piccole comunità. Questa volta a farne le spese è la comunità di recupero La Sorgente di Appignano del Tronto.
Le comunità terapeutiche, come tutti sanno, hanno sede in luoghi, forse ameni, ma sicuramente fuori mano. Vecchi casolari adattati. La Sorgente ha sede appunto in un casolare nei pressi di Appianano. Il vecchio edificio purtroppo è entrato nel vortice della moderna legalità:tutto deve essere a norma.
L’ordine è perentorio: La Sorgente deve essere sfrattata perchè l’edificio non è a norma. Cosi anche i giovani lavoratori di questa comunità andranno a far parte del mucchio di disoccupati del Piceno. E dei giovani in terapia che ne sarà? Anche per loro ci sarà una sorta di licenziamento, dato che dovranno essere trasferiti in altre comunità , con un evidente disagio per le famiglie e per i ragazzi , che dovranno comunque adattarsi a nuove situazioni.
Per evitare il peggio La Sorgete si è fatta carico della ristrutturazione dell’immobile in modo da renderlo agibile. Oppure in alternativa è disposta a trovare insieme alla Curia Vescovile (proprietaria dell’immobile) altre soluzioni.
I Sert di Ascoli e San Benedetto del Tronto sono solidali con la comunità anche perché verrebbero a perdere di colpo un servizio importante in una zona già mal servita da tali servizi. Ma il padrone di casa, il vescovo di Ascoli Montevecchi, che farà? Ha una soluzione per non mettere in crisi una così importante struttura? Comunque i dipendenti della comunità e gli stessi utilizzatori, sono ora in fibrillazione tanto da meditare anche un’occupazione della struttura,tanto ritengono grave il problema. Chiudere una comunità è un problema sociale non secondario. E’ un po’ come chiudere un ospedale, dato che un tossicodipendente è un malato.
La chiusura è imminente, probabilmente mercoledì prossimo, le Ceneri. Guarda caso proprio il giorno dedicato al pentimento e soprattutto alla riflessione. Magari anche al dialogo tra la Curia Vescovile e La Sorgente.
Le comunità terapeutiche, come tutti sanno, hanno sede in luoghi, forse ameni, ma sicuramente fuori mano. Vecchi casolari adattati. La Sorgente ha sede appunto in un casolare nei pressi di Appianano. Il vecchio edificio purtroppo è entrato nel vortice della moderna legalità:tutto deve essere a norma.
L’ordine è perentorio: La Sorgente deve essere sfrattata perchè l’edificio non è a norma. Cosi anche i giovani lavoratori di questa comunità andranno a far parte del mucchio di disoccupati del Piceno. E dei giovani in terapia che ne sarà? Anche per loro ci sarà una sorta di licenziamento, dato che dovranno essere trasferiti in altre comunità , con un evidente disagio per le famiglie e per i ragazzi , che dovranno comunque adattarsi a nuove situazioni.
Per evitare il peggio La Sorgete si è fatta carico della ristrutturazione dell’immobile in modo da renderlo agibile. Oppure in alternativa è disposta a trovare insieme alla Curia Vescovile (proprietaria dell’immobile) altre soluzioni.
I Sert di Ascoli e San Benedetto del Tronto sono solidali con la comunità anche perché verrebbero a perdere di colpo un servizio importante in una zona già mal servita da tali servizi. Ma il padrone di casa, il vescovo di Ascoli Montevecchi, che farà? Ha una soluzione per non mettere in crisi una così importante struttura? Comunque i dipendenti della comunità e gli stessi utilizzatori, sono ora in fibrillazione tanto da meditare anche un’occupazione della struttura,tanto ritengono grave il problema. Chiudere una comunità è un problema sociale non secondario. E’ un po’ come chiudere un ospedale, dato che un tossicodipendente è un malato.
La chiusura è imminente, probabilmente mercoledì prossimo, le Ceneri. Guarda caso proprio il giorno dedicato al pentimento e soprattutto alla riflessione. Magari anche al dialogo tra la Curia Vescovile e La Sorgente.
|
23/02/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati