Disastro della discarica La Torre
| La ferma presa di posizione dellassociazione Teramo Vivi Città
In merito al disastro di La Torre, l’Associazione Teramo Vivi Città, ha inviato un esposto alla Magistratura chiedendo di fare luce sulla vicenda e di acquisire tutti i documenti inerenti alla costruzione della discarica.
Una presa di posizione che si è resa necessaria per capire chi è il vero responsabile di questo scempio e perché la precedente amministrazione Sperandio in 9 anni che ha governato Teramo, non mai provveduto a valutare il vero stato delle cose.
I cittadini sono oramai stufi dei caroselli politici, è stucchevole e di cattivo gusto che certi personaggi della sinistra fiancheggiati da ambientalisti dell’ultima ora continuano a sfruttare le disgrazie e i disagi delle persone per fare politica e raggranellare qualche misero consenso.
Teramo Vivi Città vuole sapere la verità su una discarica che inizialmente doveva essere utilizzata per soli 3 anni e invece gli amministratori della sinistra sono stati a guardare per ben 9 anni.
E’ vergognoso che proprio alcuni elementi della sinistra, legati a chi in questi anni ha governato, invece di pensare al bene degli abitanti di La Torre, ne approfittano per fare campagna elettorale.
E cosa dire di alcuni ambientalisti che fanno solo danno alla comunità, cosa facevano quando i loro alleati politici costruivano la discarica???
Perché i signori ambientalisti che tanto chiacchierano non hanno fatto sentire la loro voce alcuni anni or sono quando occorreva trovare soluzioni alternative alla discarica La Torre???
Non basta ricoprire ruoli in qualche ufficio comunale, provinciale o regionale per essere ambientalista.
A queste domande Teramo Vivi Città aspetta che dia una risposta la giustizia.
Una presa di posizione che si è resa necessaria per capire chi è il vero responsabile di questo scempio e perché la precedente amministrazione Sperandio in 9 anni che ha governato Teramo, non mai provveduto a valutare il vero stato delle cose.
I cittadini sono oramai stufi dei caroselli politici, è stucchevole e di cattivo gusto che certi personaggi della sinistra fiancheggiati da ambientalisti dell’ultima ora continuano a sfruttare le disgrazie e i disagi delle persone per fare politica e raggranellare qualche misero consenso.
Teramo Vivi Città vuole sapere la verità su una discarica che inizialmente doveva essere utilizzata per soli 3 anni e invece gli amministratori della sinistra sono stati a guardare per ben 9 anni.
E’ vergognoso che proprio alcuni elementi della sinistra, legati a chi in questi anni ha governato, invece di pensare al bene degli abitanti di La Torre, ne approfittano per fare campagna elettorale.
E cosa dire di alcuni ambientalisti che fanno solo danno alla comunità, cosa facevano quando i loro alleati politici costruivano la discarica???
Perché i signori ambientalisti che tanto chiacchierano non hanno fatto sentire la loro voce alcuni anni or sono quando occorreva trovare soluzioni alternative alla discarica La Torre???
Non basta ricoprire ruoli in qualche ufficio comunale, provinciale o regionale per essere ambientalista.
A queste domande Teramo Vivi Città aspetta che dia una risposta la giustizia.
|
20/02/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati