Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dal cinema alla moda, passando per il turismo, lo sport e le tradizioni

| Berlino, Milano, Torino e Venezia.

di Francesca Romana Rinaldi


Non si può certo definire un periodo tranquillo quello che stanno vivendo Berlino, Milano, Torino e Venezia in questi giorni.
Berlino è invasa da produttori cinematografici e registi; Milano da modelle, stilisti ed operatori turistici; Torino da sportivi ed allenatori; Venezia dalle maschere.

Cosa succede a Berlino?
Si è conclusa oggi la 56° edizione del festival di Berlino.
La cerimonia conclusiva della Berlinale 2006 ha distribuito premi con un occhio di riguardo alle tematiche politiche e al femminile: a sorpresa, infatti, l'Orso d'oro 2006 per il miglior film di questo festival è stato conquistato dal film bosniaco "Grbavica" della regista Jasmila Zbanic.

Degno di nota il 'Premio Bacco', un riconoscimento giunto alla 14/ma edizione che viene assegnato tradizionalmente in una serata italiana organizzata nell'ambito della Berlinale (il Premio viene conferito ad attori e artisti italiani e tedeschi particolarmente impegnati nel sottolineare i valori della vita e dell'arte). Questo anno è stato assegnato all’attrice italiana Ornella Muti.

Cosa succede a Milano?
Sabato 18 febbraio si è aperta la settimana della moda femminile autunno - inverno con centinaia di sfilate, presentazioni e mostre.

Accanto ai calendari delle sfilate l'Assessorato alla Moda, grazie alla collaborazione della Camera di Commercio, ha riproposto Milanodimoda: un programma di eventi collaterali sparsi per tutta la città. Non solo nelle vie della moda, ma anche nelle vie commerciali, nei quartieri periferici, nei luoghi deindustrializzati che la moda e i servizi hanno saputo recuperare e valorizzare con creatività.

Stilisti della moda e del design, gallerie d'arte, musei, negozi, showroom e aziende hanno risposto all'invito dell'assessore alla Moda Gianni Bozzetti a celebrare e promuovere il marchio Milano - moda anche per i non addetti ai lavori.

Ma a Milano non c’è solo moda.
Si è aperta il 18 febbraio e si chiuderà il 21 febbraio la BIT: Borsa Internazionale del Turismo, una delle più grandi esposizioni al mondo di prodotti turistici italiani ed internazionali.
Solo alcuni numeri: 5.000 espositori, 100.000 operatori del settore e 46.000 visitatori provenienti da 120 Paesi del mondo. Un enorme villaggio globale dedicato agli affari ed al divertimento, dove anche solo per qualche minuto ci si avvicina a culture e luoghi da sogno.
La Bit rimarrà aperta al pubblico ancora domenica 19 febbraio, mentre lunedì 20 e martedì 21 saranno i giorni dedicati ad operatori professionali e buyer nazionali ed internazionali.

L'apertura della Bit 2006 e' stata l'occasione per un bilancio sulle ultime iniziative in tema di turismo. L'obiettivo e' quello di tenere aperto il tavolo di concertazione tra potere centrale e regionale e far funzionare i nuovi organismi appena creati. Soddisfazione per i primi passi del Comitato nazionale del Turismo, e' stata espressa dal ministro alle Attività produttive Claudio Scajola che ha elencato anche gli impegni del governo nel settore. Tra l'altro ''l'aumento al 35% dei contributi previsti dalla 488 per le imprese turistiche che porta a 238 milioni di euro i finanziamenti al settore''.

Cosa succede a Torino?
Dal 10 al 26 Febbraio Torino sarà totalmente immersa nel clima della ventesima edizione dei Giochi Olimpici Invernali. Oggi, in particolare L’Italia ha ottenuto la terza medaglia d’oro.

Cosa succede a Venezia?
Intorno alle 12 è avvenuto il celeberrimo Volo delle Colombina che si è lanciata dal Campanile di Piazza San Marco, con un pubblico di 7000 spettatori, dando il via alla favolosa kermesse del carnevale.

20/02/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati