Dimenticate le foibe
Spinetoli | Amabili: Abbiamo assistito ancora una volta alla superficialità della sinistra spinetolese.
di Matteo Amabili*
L'amministrazione comunale di spinetoli ha la memoria corta,infatti per il secondo anno consecutivo dimentica di celebrare la giornata del ricordo in memoria dei martiri delle foibe e dei 350.000 esuli italiani,istriani,giuliani e dalmati.
Con la legge del marzo 2004 la repubblica italiana riconosce il 10 febbraio come giornata del ricordo, la stessa legge inoltre dice che è altresì favorita da parte di istituzioni ed enti,quindi anche il comune di Spinetoli,la realizzazione di studi,convegni,incontri dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende.
Al contrario invece abbiamo assistito ancora una volta alla superficialità della sinistra spinetolese su un tema molto importante che riguarda il nostro popolo, considerando che di tutta la vicenda che avvenne nel confine orientale si sa ben poco, infatti nessun testo scolastico parla dell' orrore delle foibe e per tantissimi anni per opportunità politiche si e' negata tutta la verità.
L'amministrazione spinetolese inciampa seguendo a ruota il presidente della provincia Massimo Rossi dopo la posizione presa nei giorni scorsi sulla giornata del ricordo organizzando una"controgiornata" scelta molto criticata da An e Azione giovani.
“Azione giovani Spinetoli” intanto sabato 11 ha effettuato un volantinaggio in piazza per portare a conoscenza di tutti gli spinetolesi la dimenticanza dell'amministrazione e consegnando coccarde tricolore per non dimenticare mai gli italiani uccisi barbaramente nelle foibe.
*presidente circolo azione giovani Sinetoli .vice pres. pr.le azione giovani Ap
|
16/02/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati