Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Primo anno del protocollo di Kyoto

| ANCONA - Sabato 18 febbraio dalle 9 alle 19, Legambiente e Greenpeace saranno in piazza Pertini ad Ancona per sensibilizzare sul risparmio energetico, le fonti rinnovabili e i contributi del conto energia


Oggi, 16 febbraio 2006 è stato l’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, il trattato internazionale per la riduzione dei gas serra contro i cambiamenti climatici.

L’ambientalismo locale è pronto a festeggiare l’evento, seppur da festeggiare ci sia ben poco… Nonostante l’impegno alla riduzione del 6,5% infatti, dal ’90 a oggi le emissioni in Italia sono cresciute del 10%. Ecco perché sabato 18 febbraio dalle 9 alle 19 in Piazza Pertini ad Ancona, Legambiente Marche, il Circolo Legambiente Il Pungitopo di Ancona e Greenpeace - gruppo locale di Ancona, saranno insieme con spazi informativi per sensibilizzare ad azioni di risparmio energetico e uso delle fonti rinnovabili, per attività di raccolta firme e per promuovere i sistemi oggi disponibili per la produzione di energia da fonti pulite.

Grazie alla presenza della Sun Service di Ancona inoltre, saranno esposti in piazza pannelli solari termici e fotovoltaici e i cittadini potranno saperne di più su funzionamento, installazione e sui contributi previsti dal nuovo Decreto “Conto Energia”.

I volontari spiegheranno i vantaggi ambientali, ma anche economici, derivanti ad esempio dalla sostituzione delle lampadine tradizionali con quelle ad alta efficienza, e sproneranno i cittadini ad adottare altre semplici, ma concrete azioni per abbattere gli sprechi e ridurre i costi della bolletta energetica. Basti pensare infatti che dal 2003 al 2004 i consumi elettrici della regione Marche hanno fatto registrare un +4%, l’incremento più alto di tutte le regioni italiane, e che quelli della Provincia di Ancona in particolare sono saliti di oltre il 10% (dati statistici Terna spa).

Oltre al risparmio energetico, la lotta ai gas serra passa anche attraverso l’impiego delle fonti rinnovabili, come il sole, per la produzione di energia elettrica. Un’alternativa che, dall’avvio del decreto ministeriale “Conto Energia” , sta suscitando un sempre maggior interesse. Alla prima scadenza utile del bando (30 settembre 2005), dalle Marche sono state ben 160 le domande per l’installazione di pannelli fotovoltaici ammesse ai contributi, per una potenza complessiva di 3.262 chilowatt, 32 delle quali dalla Provincia di Ancona per una potenza di 355 chilowatt. Una risposta che a livello nazionale è già andata oltre la soglia massima prevista dal bando, tanto che il Ministero l’ha già triplicata (da 100 a 300 megawatt), consentendo così a cittadini, imprese ed enti pubblici di continuare ancora a presentare domanda.

Ma il 16 febbraio marchigiano non è solo nel nome di Kyoto. È stato anche il primo anno dall’approvazione del PEAR (Piano Energetico Ambientale Regionale), che ha i suoi assi portanti proprio nel risparmio energetico, le fonti rinnovabili e la generazione distribuita. “Il Piano traccia efficacemente la strada più illuminata da seguire per il rispetto degli obiettivi del Protocollo di Kyoto - sostengono Legambiente e Greenpeace - I cittadini possono fare molto, ma invitiamo anche le istituzioni e il mondo economico a cogliere le opportunità in esso contenute predisponendo misure più strutturali e preventive”.

16/02/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati