Educazione degli adulti
| ANCONA - Un protocollo di intesa tra Regione , scuola e centri territoriali permanenti
Accrescere il diritto alla formazione del cittadino adulto, attivando azioni di sistema a sostegno dei Centri territoriali permanenti di educazione degli adulti. E’ l’impegno principale assunto dalla Regione Marche attraverso un protocollo di intesa, recentemente sottoscritto in Regione dall’assessore regionale alla Formazione e Istruzione , Ugo Ascoli, dal direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Michele De Gregorio e dai coordinatori dei 13 Centri Territoriali Permanenti (CTP) della regione.
“Non è una semplice dichiarazione di intenti- – ha spiegato Ascoli – ma lo strumento che rappresenta uno scatto di qualità e che accoglie le metodologie condivise attraverso molti incontri per una gestione comune e uniforme dei Centri territoriali, favorendo una migliore comunicazione tra gli stessi. Non a caso- ha ricordato Ascoli- la Regione ha costituto già la rete telematica EDANET a cui fanno capo anche i Comitati locali, per ottimizzare le risorse, creare modelli di strutture avanzate e concorrere all’attuazione dell’offerta formativa allargata. E’ importante – ha concluso Ascoli – far passare il messaggio che l’educazione degli adulti, in questa particolare fase in cui sempre più persone sopra i 30 e i 45 anni si trovano senza lavoro, costituisce un’opportunità fondamentale per rimettersi in gioco.
E la Regione dedicherà un’attenzione mirata a questo tema, pensando anche all’integrazione e alla formazione dei lavoratori immigrati.”
“Siamo davvero soddisfatti- ha rimarcato De Gregorio- che esiste una collaborazione sempre più intensa e positiva con il territorio per elaborare linee d’azione coordinate e che la Scuola resta giustamente protagonista delle decisioni che la riguardano. La sensibilità delle istituzioni verso i temi dell’educazione e nel considerare la scuola istituzione centrale di un territorio sta crescendo e ne siamo orgogliosi. Siamo consapevoli, tuttavia, che alla qualità non corrisponda sempre un altrettanto valore in termini di risorse economiche per poterla esprimere appieno.”
Il documento sottoscritto impegna i 13 centri territoriali permanenti ad utilizzare la rete EDANET; a costituire una Consulta dei CTP, a fornire le informazioni alla Regione e all’Ufficio Scolastico regionale. La Regione, tra l’altro, dovrà promuovere l’informazione sui programmi e sulle opportunità di finanziamento a livello locale, nazionale ed europeo, monitorare e valutare le attività.
All’Ufficio scolastico regionale, il ruolo di sostenere il coordinamento delle attività EDA e di formazione continua degli operatori dei centri territoriali permanenti.
Da parte dei coordinatori dei CTP è stato rimarcato come l’attivazione di corsi di educazione degli adulti sia una sfida da vincere con la collaborazione delle Scuole superiori di secondo grado, vista soprattutto la crescita della domanda di formazione da parte degli adulti e in particolare dei lavoratori immigrati. In questo senso è stata sottolineata l’esigenza di ricercare le soluzioni più idonee in termini di aumento delle risorse umane per rispondere adeguatamente alla realizzazione di nuovi corsi serali mirati alla riconversione professionale.
|
16/02/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati