Rinnoveremo il sistema Marche!
| ANCONA - Parte da Ancona la sfida dei giovani imprenditori agricoli della Regione. Si punta su innovazione, specializzazione e territorio
Innovazione, specializzazione, territorio. Sono gli strumenti coi quali i giovani imprenditori agricoli della regione puntano a rinnovare il sistema Marche, secondo quanto emerso oggi nel corso dell’incontro “Marcheingegniamoci”, in programma ad Ancona e organizzato da Coldiretti Marche e Coldiretti Giovani Impresa, in collaborazione con Carifermo.
“L’obiettivo del nostro Pacchetto Giovani è dare vita a un progetto di sviluppo che non sia solo di settore, ma coinvolga anche tutti gli attori economici, creando indotto e guidando la crescita del territorio – ha spiegato Donato Fanelli, delegato nazionale di Coldiretti Giovani Impresa -. Oggi il problema non è solo l’insediamento, ma anche e soprattutto creare i presupposti perché l’impresa insediata prosegua e produca reddito, e ciò è legato agli investimenti, alla qualità, alla formazione”.
“I dati ci dicono che solo il 3,5% delle imprese Istat è guidato da giovani under 35, ma questo è il risultato di un approccio culturale errato degli ultimi venti anni – ha sottolineato il presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi -. Ora la situazione sta cambiando e il nostro progetto di rigenerazione sta portando una rivoluzione che è, appunto, culturale prima che colturale”. Il delegato regionale di Giovani Impresa, Stefano Galli, ha puntato l’attenzione sul nuovo Piano di sviluppo rurale. “L’obiettivo è indirizzare la spesa in modo che abbia ricadute economiche efficaci e capaci di creare reddito e attività duraturi – ha spiegato -. Va privilegiata, in tal senso, la qualità dei progetti, e va effettuato un costante monitoraggio.
Quello che deve fare la differenza è la capacità di proporre un’idea di impresa che vada nella direzione del mercato e che sia capace di generare sviluppo”.
Un’analisi dello stato attuale dell’imprenditoria regionale è stata proposta dal professor Franco Sotte, presidente dell’Associazione Bartola, il quale ha proposto un’alleanza tra università e imprese giovani. “Il problema non è tanto trovare il settore giusto, quanto avere l’approccio mentale giusto – ha concluso il segretario nazionale di Coldiretti Giovani Impresa, Antonio Ciotta -. Bisogna, in altre parole, promuovere l’innovazione, accorciare la filiera, essere attenti al mercato”. “La proposta di legge per la promozione delle bioenergie va in questa direzione – ha aggiunto il direttore di Coldiretti Marche, Alberto Bertinelli -, e non a caso abbiamo deciso di far partire la raccolta delle firme proprio dal nucleo di giovani imprenditori che rappresenta il futuro della nostra agricoltura”.
L’iniziativa e’ stata curata dal segretario regionale del movimento, Francesca Pagnanini.
|
16/02/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati