Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Spacca nel Comitato delle Regioni di Bruxelles

| ANCONA - Il presidente alla prima riunione nell’emiciclo: nominati i vertici


Il presidente Gian Mario Spacca, al Parlamento europeo per la prima riunione ufficiale del Comitato delle Regioni (CdR) che resterà in carica fino al 2010, è stato nominato membro del Bureau (l’organismo di direzione del Comitato) e componente delle due Commissioni Relex e Ecos.
La prima preparerà l’ingresso dei Paesi balcanici nell’Unione europea nei prossimi anni mentre la seconda si occuperà di Economia e Affari sociali.

“La soddisfazione sta nel ruolo che anche la nostra Regione è chiamata a svolgere nel CdR, che è l’attore principale per la Democrazia partecipativa, nell’impostare le strategie di sviluppo dell’Unione Europea anche nel prossimo futuro” ha detto Spacca.
A Bruxelles sono presenti ventiquattro rappresentanti italiani (di cui 14 per le Regioni) fra cui Spacca per le Marche e i restanti come delegati di Province e Comuni.

I lavori nell’emiciclo dureranno tre giorni. Ieri, dopo l’insediamento del Comitato e l’adozione dell’ordine del giorno, hanno avuto luogo alcuni incontri preparatori per le elezioni dei vertici decisionali del Comitato: tali riunioni di natura politica sono avvenute fra i tre principali Gruppi di riferimento: centro (Alde), centrosinistra (Pse) e centrodestra (Ppe). Dagli accordi sono usciti i candidati finali per la presidenza e la vicepresidenza.

E’ stato eletto presidente Michel Delabarre, ex ministro francese, sindaco di Dunquerque e primo vicepresidente vicario Luc Van den Brandt.

Il presidente ha subito indicato le priorità di indirizzo politico del Bureau conseguenti alla recenti decisioni sulle prospettive finanziarie dell’Unione e la necessità di rafforzamento e rilancio della strategia di Lisbona, per una più efficace politica di coesione che guarda allo sviluppo degli equilibri dei vari territori attraverso il coinvolgimento di tutte le regioni e gli enti locali. In particolare nella definizione delle opportunità di competitività per lo sviluppo e l’occupazione.

Nel proseguo dei lavori dell’Assemblea saranno affrontati i temi di più grande rilevanza sovranazionale, su cui il Comitato sarà chiamato ad esprimersi con indirizzo strategico e a riferirne direttamente al Parlamento europeo.

Fra gli argomenti più importanti la discussione verterà su Sicurezza e Giustizia; prevenzione e lotta alla criminalità; efficienza energetica, servizi pubblici di trasporto passeggeri su strada e ferrovia; il Patto europeo per la Gioventù e la necessità di maggiore informazione per la crescita dell’occupazione.

Il CdR è l’organo dell’UE istituito nel 1994 nel quadro del Trattato di Maastricht e ha, fra le sue funzioni principali, il compito di avvicinare gli enti territoriali all’Unione Europea e viceversa le strategie della stessa al territorio. Come tale è di fatto il pilastro strategico nel processo di integrazione che sta alla base dell’Europa delle Regioni.

16/02/2006





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati