Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Internazionalizzazione e promozione del sistema-Marche: al via l’organismo di coordinamento

| ANCONA - Spacca: “Strategia unitaria di promozione e internazionalizzazione del sistema-Marche”

il protocollo di intesa tra Regione Marche, Camere di commercio, categorie economiche e sindacati

E’ stato sottoscritto oggi ad Ancona il protocollo di intesa tra Regione Marche, Camere di commercio, categorie economiche e sindacati che da vita all’organismo di coordinamento regionale per le politiche di promozione e internazionalizzazione.

“Si concretizza l’impegno di dare unitarietà alla strategia di promozione e internazionalizzazione del sistema-Marche”, ha commentato il presidente Gian Mario Spacca. “Attraverso l’intesa - prosegue Spacca - tutti i soggetti coinvolti condividono finalità e strumenti per operare in modo unitario e coordinato. Per integrare le azioni e i progetti di valorizzazione internazionale delle eccellenze produttive, turistiche, culturali, agricole e territoriali delle Marche. Con questa nuova e spinta forma di collaborazione si potrà evitare il rischio della frammentazione, aumentando massa critica e sinergie delle iniziative sui mercati esteri”.

Ecco alcuni dei punti qualificanti dell’accordo raggiunto.
I firmatari sostengono un processo di internazionalizzazione condiviso fondato sulla capacità del Sistema Marche di realizzare relazioni basate su un modello di convivenza caratterizzato dalla responsabilità e dalla coesione sociale nel pieno rispetto dei diritti di cittadinanza che sono alla base di relazioni globali sempre più interdipendenti.

L’ “Organismo di coordinamento regionale” previsto è composto da Regione, Camere di commercio, categorie economiche e forze sociali che siedono nel Cnel. Tale organismo esprime al suo interno un comitato esecutivo per monitorare la corretta attuazione dei progetti. Viene definito il nuovo strumento del “programma regionale di promozione e internazionalizzazione”, quale sintesi organica dei diversi progetti di settore, che dovrà prevedere in modo integrato tutte le iniziative che si intendono realizzare nel corso dell’anno e i soggetti preposti allo loro attuazione. Il programma è costituito da azioni progettuali di interesse regionale di immagine, di interesse di comparto e da azioni di interesse misto.

Le risorse finanziarie destinate alla realizzazione del programma vengono gestite in modo unitario e affluiscono da diverse fonti regionali, nazionali ed europee, a partire dagli accordi che Regione, Camere di commercio e associazioni di categoria stipulano con Governo nazionale, Ice, Enit, ecc. Nei mesi scorsi il Governo regionale aveva creato anche le migliori condizioni organizzative per l’avvio del progetto. Con la riorganizzazione si erano inglobate in un unico servizio regionale le competenze in materia di promozione e internazionalizzazione per tutti i settori: artigianato, industria, turismo, agro-alimentare, turismo, cultura.

Nel bilancio regionale erano stati inseriti in un'unica unità di riferimento tutti gli stanziamenti riguardanti le attività di promozione e internazionalizzazione. Nell’ambito del coordinamento nazionale delle politiche di internazionalizzazione, di cui la Regione Marche è capofila, si è provveduto ad attivare uno specifico tavolo di lavoro, oltre che con le altre Regioni, anche con l’Ice e il Ministero, proprio per agevolare anche le attività di indirizzo e coordinamento dell’organismo regionale.

15/02/2006





        
  



2+2=
il protocollo di intesa tra Regione Marche, Camere di commercio, categorie economiche e sindacati
il protocollo di intesa tra Regione Marche, Camere di commercio, categorie economiche e sindacati
il protocollo di intesa tra Regione Marche, Camere di commercio, categorie economiche e sindacati
il protocollo di intesa tra Regione Marche, Camere di commercio, categorie economiche e sindacati

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati