Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un "Riusorriso" per i bambini ospitati al Salesi

| ANCONA - Il progetto finanziato dalla Regione e curato dalla Ludoteca del Riuso di Santa Maria Nuova. Presentato oggi dalla Cooperativa Forestalp al reparto di Day Surgery, alla presenza dell’assessore regionale Marco Amagliani, partirà il 27 febbraio.

Da una bottiglia di plastica ad un pesce colorato. Il passo può essere breve se ci si mette fantasia, creatività, disponibilità e accoglienza. Sono questi gli ingredienti fondamentali del progetto finanziato dalla Regione Marche “RIUSOrridi”, presentato oggi, al reparto “Day Surgery” del presidio ospedaliero pediatrico “Salesi” di Ancona, dalla cooperativa Forestalp che cura una delle più attive Ludoteche regionali del riuso “Riù”, nel Comune di Santa Maria Nuova.

Presenti l’assessore regionale all’Ambiente, Marco Amagliani, il sindaco Franco Pigliapoco e l’assessore Luciano Frontalini di Santa Maria Nuova, il direttore sanitario del “Salesi”, Carmine Di Bernardo e Annarita Duca della Fondazione Salesi. La Fondazione ha condiviso, infatti, questo progetto dedicato alle attività ludico-didattiche attraverso il recupero e riuso di materiale di scarto che partirà il 27 febbraio, nell’area ricreativa del reparto gestita dalla stessa Fondazione, inizialmente con una cadenza settimanale- il lunedì dalle 8:00 alle 10:00- per almeno tre mesi e con la presenza degli operatori della Ludoteca.

Marco Amagliani ha parlato di “impegno della Regione nel proseguire e favorire sempre di più l’attività di educazione ambientale rivolta ai più piccoli, attraverso progetti come quello di RIUSOrridi, che significano investimento nel futuro per formare generazioni di cittadini più sensibili ai temi della riduzione di rifiuti” . L’assessore ha anche definito il progetto “un esempio di come si possa coniugare concretamente il sociale e l’ambiente e di come un gioco possa essere istruttivo quanto una lezione in aula.“

L’obiettivo è offrire ai bambini, in attesa degli esami clinici preliminari ad un intervento chirurgico, un’occasione di distrazione e di maggiore tranquillità nell’arco della mattinata , mettendo a frutto la creatività con l’utilizzo di materiale di recupero per costruire giocattoli e, nello stesso tempo, proponendo i valori dell’educazione ambientale, l’attività principale a cui si dedicano le ludoteche del riuso.

L’idea di poter realizzare un progetto che rivestisse non solo un valore dal punto di vista ecologico, ma anche solidale verso i coetanei momentaneamente meno fortunati, è venuta proprio dai bambini di Santa Maria Nuova che frequentano abitualmente la Ludoteca “Riù” e che sono stati già protagonisti di spettacoli teatrali realizzati dalla Ludoteca e di mostre premiate alla Fiera EcoMondo di Rimini.
Già questa mattina, la sala dedicata a “RIUSOrridi”, ha raccolto l’entusiasmo dei bambini presenti che, nei tempi d’attesa tra un’analisi e un'altra, hanno seguito attentamente le mani dell’animatore della Forestalp, Luca Kogoj, divertendosi ad imparare come da una cannuccia ed un bicchiere di plastica possa nascere un fiore.

15/02/2006





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati