Salotto culturale 2006
| TERAMO - Mercoledì 15 febbraio 2006 - ore 18,30, a Teramo, inaugurazione Sala oratorio m.e.g Angolo di via N. Palma e V. T. Bruciata Concerto Oboe Barbara Ferrara, clavicembalo Simone Gullì
Programma - duo oboe barocco - clavicembalo
G.Ph.Telemann - Sonata in sol minore per oboe e basso continuo ( Dalla “ Tafelmusik” )
G.F.Haendel - Adagio e Allegro dalla Partita N.2 in Fa HWV 427
G.F.Haendel - Sonata in Fa maggiore per oboe e b.c.
F.Fischer - Ciacona in re minore
J.S.Bach – Sonata in sol minore per oboe e clavicembalo obbligato BWV 1030b
La cittadinanza è invitata a partecipare
Curriculum Barbara Ferrara
Nata a Roma , ha conseguito il Diploma in oboe moderno al “ Conservatorio Santa Cecila “ della sua citta’ natale. Si è poi perfezionata con i Maestri P. Borgonovo , Th . Indermuehle , E. Abbuehl.
Nel 1989 ha intrapreso lo studi degli oboi storici e della prassi esecutiva filologica alla rinomata “Schola Cantorum Basiliensis“ ( CH- Basel ) con grandi personalita’ quali Michel Piguet , Jesper Christensen etc. etc.
Dal 1990 al 1993 ha vinto una prestigiosa borsa di studio offerta dalla Confederazione Elvetica a studenti stranieri .
Dal 1993 al 1995 ha completato i suoi studi al “ Conservatorio Reale“ di Bruxelles , ottenendo il “Diplom Superieur” sotto la guida di Paul Dombrecht .
Nel 1995 ha fatto parte della E.U.B.O. ( European Union Baroque Orchestra ) .
Da allora e’ regolarmente invitata dalle piu’ prestigiose orchestre ed Ensembles Barocchi europei quali :
“ Freiburger Barockorchester “ , “ St. James’s Baroque Players” ( Londra –dir. Ivor Bolton ) , „Das Neue Orchestrer “ ( Colonia dir. Ch. Spering ) , “ Akademie fuer Alte Musik “ ( Berlino – dir. Reneè Jakobs ) , “ Il Fondamento “ ( Bruxelles-dir. Paul Dombrecht ) , “ La Cetra “ ( Basel ) , “Armonico Tributo” ( Austria) , “ Ensemble Contrapunctus” ( Lussemburgo) , “ La Stagione” ( Francoforte- dir. M. Schneider ) , “ Orchestra del Teatro dell’opera di Zurigo”(Zurigo-dir. W. Christie) , etc.etc.
Simone Gullì
è nato a Roma nel 1978 e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode in pianoforte nel 2000. Contemporaneamente allo studio del repertorio classico, romantico e contemporaneo intraprende lo studio della musica antica e del clavicembalo con il maestro Ottavio Dantone. Successivamente si diploma in clavicembalo presso la S. A. P. M. (Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo ) con il maestro J.B. Christensen di cui diviene anche allievo alla Schola Cantorum Basiliensis.
Simone Gullì collabora stabilmente con Orchestra Barocca Italiana e Musica Antiqua Latina; inoltre è assistente stabile al cembalo del direttore A. De Marchi all’ Opera di Halle, in Germania. Ha partecipato ad importanti festival, tra cui: Stagione del Gonfalone, Stagione dell’ Auditorium Parco della Musica (dove si è esibito come solista nei concerti per cembalo e orchestra di J. S. Bach), Van Wassenaer Stichting Oude Muziek en Theater (Olanda), Hallische Haendel Festspiele (dove ha suonato come primo cembalo al Galakonzert del 2004). Inoltre, come solista, Simone Gullì si è esibito nel 2005 in tournée nell’ interpretazione dei concerti per clavicembalo e orchestra di J. S. Bach a Malta, a Tallinn (Estonia), Strasburgo, Parma e Roma (Auditorium San Leone Magno) con la Youth World Chamber Orchestra. Ha registrato per la televisione tedesca e ha inciso per la casa discografica Bongiovanni e per la Syntagma Musicum sia come solista che come continuista in collaborazione con varie formazioni di musica antica.
Simone Gullì ha vinto il primo premio al concorso internazionale “De Musica Antiqua” in Calabria (edizione 2005) con il gruppo “Ensemble Marìn” , di cui è il fondatore insieme al soprano Maria Altadill; ha vinto inoltre tre concerti premio al concorso de L’ Aia, nell’ edizione 2004.
Per festeggiare l’anno mozartiano , Ensemble Marìn terrà un concerto sulle prime sinfonie di Mozart e sul concerto per cembalo e archi K 107 n°1, a Roma il prossimo 15 – 1 – 2006 ore 19.30 presso la Chiesa di S. Antonio dei Portoghesi (via dei Portoghesi, angolo via della Scrofa).
|
13/02/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati