BEA, tipicità, impegno sociale e premiazioni
San Benedetto del Tronto | Incasso della manifestazione alla CRI. Finiti i finanaziamenti regionali quale futuro? Calvaresi:"Crescita dell'iniziativa che da tentativo è diventato laboratorio, fino all'edizione di quest'anno, un contenitore".
di Adamo Campanelli

Una formula nuova, più ricca e, quest’anno, anche generosa per la terza edizione del Bea, Banco dell’Enogastronomia e dell’Artigianato. Tra le varie novità che caratterizzeranno la manifestazione s’inserisce, infatti, anche l’impegno sociale: l’intero incasso dell’iniziativa sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana.
"Siamo felici dell'iniziativa e di esserci- spiega Sandro Donati, presidente provinciale CRI alla presenza di Spinelli Maria Paola, ispettrice delle infermiere volontarie CRI- l'impegno sociale in questi anni sta diventando elemento importante, e la nostra storica associazione, utilizzerà la donazione per importanti iniziative".
La rassegna fieristica delle tipicità enogastronomiche e artigianali si svolgerà nei giorni 23, 24 e 25 aprile 2006 nella Palazzina Azzurra di San Benedetto e in una tensostruttura appositamente allestita su viale Buozzi.
La Palazzina, oltre ad essere dotata di corner espositivi ed informativi delle varie associazioni aderenti alla manifestazione, sarà la sede istituzionale della rassegna, dove saranno organizzati convegni, conferenze e tavole rotonde a tema.
Ma il futuro della manifestazione sembra incerto, dato che i finanziamenti regionali proprio con quest’edizione volgono a termine: "Il primo anno- afferma Marco Calvaresi, presidente del Consorzio Riviera delle Palme- abbiamo fatto un tentativo, l'anno successivo è stato un laboratorio, oggi possiamo dire che è un contenitore, in cui il Consorzio si è fatto portavoce di una manifestazione a beneficio di tutti".
"All'inizio eravamo pochi a crederci- continua-, ma è importante capire che le iniziative come queste sono imput per tutto il territorio per il quale ci siamo messi a disposizione, ma necessariamente non possiamo fare tutto".
La tensostruttura, che ospiterà la BEA sarà suddivisa in due aree distinte e contigue, caratterizzate rispettivamente da una zona mercato e da una zona degustazione. Al suo interno, infatti, sarà possibile sia la vendita dei prodotti al dettaglio per il pubblico, sia la degustazione delle tipicità in appositi angoli allestiti dalle singole associazioni che offriranno agli ospiti le proprie eccellenze.
L’area dedicata agli assaggi delle tipicità sarà inoltre caratterizzata da degustazioni guidate e da laboratori del gusto curati dall’AIS (Associazione Italiana Sommelier) :"ci saranno- afferma Claudio Giacomini- corsi brevi di degustazione ed affronteremo temi attualissimi", dalla Vinea, Slow Food "
Il Cia:"L'agricoltura ha bisogno di una vetrina molto più ampia- afferma Cioccolanti Tonino- che sia una cartolina per il mondo e la manifestazione rappresenterà una scusa per visitare le nostre aziende", l'Assindustria:"Le aziende del polo agroalimentare e turistico- spiega Accilli Raffaella- faranno mostra di se e il fine sociale alla CRI è una cosa molto bella" e Cna, Coldiretti e I.P.S.S.A.R.: "Anche quest'anno - afferma il preside Nicola Latini con il prof. Capriotti Alessandro- saremo presenti, il nostro istituto vuole rappresentare una risorsa per il territorio, disponibile per ogni iniziativa, in cui i ragazzi una volta diplomati potranno inserirsi nel mondo del lavoro con delle basi già consolidate".
Importante sarà il contributo che verrà fornito dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno, da sempre attenta alla tutela delle tipicità enogastronomiche ed artigianali.
La distinzione delle due aree - ha il duplice obiettivo di favorire il rapporto immediato del consumatore con il prodotto attraverso la vendita diretta e di valorizzare la qualità delle eccellenze del nostro territorio attraverso le degustazioni guidate e gli incontri tematici.
Ulteriore novità dell’iniziativa sarà la premiazione del miglior prodotto della rassegna attraverso i giudizi espressi dai visitatori su un apposito questionario che verrà consegnato nel corso della manifestazione e attraverso il quale sarà stabilito l’indice di gradimento.
La volontà di garantire un’adeguata “vetrina” alle peculiarità che caratterizzano l’offerta turistica di San Benedetto e del suo hinterland sarà inoltre soddisfatta da una serie di tour nelle varie località del Piceno, dedicata a giornalisti di settore e corrispondenti italiani di testate straniere.
Tra gli assenti, molto probabilmente la madrina, Miss Italia 2005 Edelfa Chiara Masciotta che alla BIT di Milano accompagnerà lo stand sambenedettese, ma per la BEA è ancora in forse.
"Siamo felici dell'iniziativa e di esserci- spiega Sandro Donati, presidente provinciale CRI alla presenza di Spinelli Maria Paola, ispettrice delle infermiere volontarie CRI- l'impegno sociale in questi anni sta diventando elemento importante, e la nostra storica associazione, utilizzerà la donazione per importanti iniziative".
La rassegna fieristica delle tipicità enogastronomiche e artigianali si svolgerà nei giorni 23, 24 e 25 aprile 2006 nella Palazzina Azzurra di San Benedetto e in una tensostruttura appositamente allestita su viale Buozzi.
La Palazzina, oltre ad essere dotata di corner espositivi ed informativi delle varie associazioni aderenti alla manifestazione, sarà la sede istituzionale della rassegna, dove saranno organizzati convegni, conferenze e tavole rotonde a tema.
Ma il futuro della manifestazione sembra incerto, dato che i finanziamenti regionali proprio con quest’edizione volgono a termine: "Il primo anno- afferma Marco Calvaresi, presidente del Consorzio Riviera delle Palme- abbiamo fatto un tentativo, l'anno successivo è stato un laboratorio, oggi possiamo dire che è un contenitore, in cui il Consorzio si è fatto portavoce di una manifestazione a beneficio di tutti".
"All'inizio eravamo pochi a crederci- continua-, ma è importante capire che le iniziative come queste sono imput per tutto il territorio per il quale ci siamo messi a disposizione, ma necessariamente non possiamo fare tutto".
La tensostruttura, che ospiterà la BEA sarà suddivisa in due aree distinte e contigue, caratterizzate rispettivamente da una zona mercato e da una zona degustazione. Al suo interno, infatti, sarà possibile sia la vendita dei prodotti al dettaglio per il pubblico, sia la degustazione delle tipicità in appositi angoli allestiti dalle singole associazioni che offriranno agli ospiti le proprie eccellenze.
L’area dedicata agli assaggi delle tipicità sarà inoltre caratterizzata da degustazioni guidate e da laboratori del gusto curati dall’AIS (Associazione Italiana Sommelier) :"ci saranno- afferma Claudio Giacomini- corsi brevi di degustazione ed affronteremo temi attualissimi", dalla Vinea, Slow Food "
Il laboratorio del gusto- sottolinea Alessia Consorti- sarà un'anteprima di uno o forse più argomenti che verranno poi trattati al "Le stagioni del mare" (13-14 maggio 2006), manifestazione Slow Food a carattere nazionale. Inoltre verranno presentati progetti (a cui stiamo lavorando) che riguardano sia la gastronomia locale che la valorizzazione turistica e ristorativa del nostro territorio".
Il Cia:"L'agricoltura ha bisogno di una vetrina molto più ampia- afferma Cioccolanti Tonino- che sia una cartolina per il mondo e la manifestazione rappresenterà una scusa per visitare le nostre aziende", l'Assindustria:"Le aziende del polo agroalimentare e turistico- spiega Accilli Raffaella- faranno mostra di se e il fine sociale alla CRI è una cosa molto bella" e Cna, Coldiretti e I.P.S.S.A.R.: "Anche quest'anno - afferma il preside Nicola Latini con il prof. Capriotti Alessandro- saremo presenti, il nostro istituto vuole rappresentare una risorsa per il territorio, disponibile per ogni iniziativa, in cui i ragazzi una volta diplomati potranno inserirsi nel mondo del lavoro con delle basi già consolidate".
Importante sarà il contributo che verrà fornito dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno, da sempre attenta alla tutela delle tipicità enogastronomiche ed artigianali.
La distinzione delle due aree - ha il duplice obiettivo di favorire il rapporto immediato del consumatore con il prodotto attraverso la vendita diretta e di valorizzare la qualità delle eccellenze del nostro territorio attraverso le degustazioni guidate e gli incontri tematici.
Ulteriore novità dell’iniziativa sarà la premiazione del miglior prodotto della rassegna attraverso i giudizi espressi dai visitatori su un apposito questionario che verrà consegnato nel corso della manifestazione e attraverso il quale sarà stabilito l’indice di gradimento.
La volontà di garantire un’adeguata “vetrina” alle peculiarità che caratterizzano l’offerta turistica di San Benedetto e del suo hinterland sarà inoltre soddisfatta da una serie di tour nelle varie località del Piceno, dedicata a giornalisti di settore e corrispondenti italiani di testate straniere.
Tra gli assenti, molto probabilmente la madrina, Miss Italia 2005 Edelfa Chiara Masciotta che alla BIT di Milano accompagnerà lo stand sambenedettese, ma per la BEA è ancora in forse.
|
13/02/2006


Alessia Consorti slow food

La mappa della BEA


Nicola Latini preside


Spinelli, Calvaresi, Donati


Cioccolanti Tonino CIA
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati