Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Vittime di fallimenti immobiliari: il fenomeno è diffuso anche nelle Marche.

| CENTOBUCHI - Secondo Assocond Conafi, il numero di famiglie incappate nel problema è in difetto perché alla beffa si aggiungono sentimenti di disagio e autocolpevolizzazione.

di Roberto Valeri


Si è svolto con l'ampia e attiva partecipazione degli imprenditori edili il convegno “La tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti degli immobili da costruire” presso la Sala Convegni della filiale della Banca Picena Truentina Credito Cooperativo a Centobuchi.

Il simposio, organizzato dallo stesso istituto di credito d’intesa con la compagnia assicurativa Assimoco, ha rappresentato una valida occasione per illustrare la Legge 210/2004 che prevede la tutela delle persone fisiche che acquistano un immobile in costruzione dal rischio di danni patrimoniali conseguenti al fallimento del costruttore. Situazione che, difatti, si ripercuote sull'acquirente, con gravi conseguenze in termini di probabili revocatorie e perdita sia della somma pagata sia dell'immobile.

Secondo le rilevazioni di Assocond Conafi, “nel territorio marchigiano le famiglie vittime di fallimenti immobiliari ammonterebbero a circa trentuno. Con ogni probabilità si tratta di dati in difetto - come spiegano i responsabili dell’associazione - ed è del resto difficile il reperimento dei dati. Per anni il fenomeno è stato inoltre circondato da disagio ed autocolpevolizzazione da parte delle famiglie penalizzate dai fallimenti delle imprese”.

“Il problema dei fallimenti immobiliari, che coinvolgono le imprese costruttrici di immobili nuovi, nell'ultimo decennio ha interessato oltre 200 mila famiglie italiane – hanno spiegato i responsabili dell’Assimoco - Il Parlamento ha infine deciso di intervenire per arginare il problema e, con la legge delega n. 210/2004, ha introdotto numerose novità, integralmente recepite dal decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. E' un sistema a due vie quello messo in atto dal legislatore per garantire maggiore tutela a chi acquista una casa in costruzione: per il futuro, ossia per gli immobili da costruire per i quali sia stato ottenuto il via libera dopo l'entrata in vigore del decreto, i costruttori avranno l'obbligo di fornire all'acquirente sia una fideiussione a garanzia dei versamenti già effettuati, sia una polizza assicurativa per i vizi dell'immobile; per il passato, solo a partire dal 1993, chi è rimasto vittima di un fallimento immobiliare potrà ottenere un ristoro economico da un apposito fondo in via di costituzione e che sarà finanziato dalle stesse imprese costruttrici”.

Il costruttore deve infatti rilasciare una fideiussione emessa da una banca o da un’assicurazione a coperture delle somme anticipate prima del trasferimento definitivo della proprietà. Il costruttore deve quindi, per legge, stipulare una polizza assicurativa decennale a garanzia di eventuali danni sul fabbricato.

I lavori del convegno sono stati aperti da Gino Gasparretti, Presidente della Banca Picena Truentina, mentre i relatori sono stati: Viviano Marchi, del Gruppo Assimoco che ha spiegato il quadro normativo e la polizza fidejussoria, Giuseppe De Stefano, Responsabile del ramo incendio dell’Assimoco che ha analizzato la polizza decennale postuma indennitaria e, infine, Giuseppe Civetta, Responsabile Commerciale del Gruppo Assimoco.

10/02/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati