Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una biblioteca… da favola. L’illustratore Traini ha incontrato i piccoli lettori

San Benedetto del Tronto | L’appuntamento è il primo degli “Incontri con l’autore”.

E’ tornato in città a distanza di un anno per incontrare un pubblico di cento piccoli spettatori l’illustratore Agostino Traini, noto per la sua particolare tecnica con disegni al tratto su carta, scansioni e colorazioni al computer. Sono suoi, ad esempio, i disegni della Mucca Moka e dei cubetti del topolino blu editi da “Panini”.

L’appuntamento è il primo degli “Incontri con l’autore”, parte integrante del progetto “Una biblioteca…da favola. Leggo, ascolto, mi diverto”, organizzato dai Servizi Bibliotecari e dal Punto Einaudi di Antonio Liturri allo scopo di sviluppare l'interesse e il piacere per la lettura nei bambini delle scuole elementari. La proposta culturale, completamente gratuita e accessibile su prenotazione, ha riscosso grande successo presso le scuole cittadine, tanto che gli organizzatori hanno pensato bene di replicare i singoli incontri (due turni di un’ora ciascuna nella stessa mattinata) per accontentare il maggior numero di richieste. Cinque le classi (1^ C, 2^ C e 2^ D della Direzione Didattica I Circolo – plesso Moretti e 3^ A e B della Direzione Didattica III Circolo – plesso Piacentini) che hanno affollato l’Auditorium e che hanno avuto anche l’opportunità di compiere un’accurata visita guidata alla Biblioteca comunale “Lesca” per conoscerne i numerosi servizi, gli spazi e le sezioni, una delle quali riservata proprio ai ragazzi. In occasione dell’incontro, Traini ha disegnato al tratto alcuni dei suoi strambi animaletti lasciandoli in ricordo a ogni piccolo spettatore.

Chi è Agostino Traini

Nasce a Roma nel 1961. Pubblica per la prima volta in Germania nel 1993 per la casa editrice Parabel. In Italia, per la collana “Prime Pagine”, realizza le storie della Mucca Moka. Nel ‘98 la casa editrice Panini pubblica i “cubetti” del topolino Blu, colorati al computer. Da allora utilizza per lavorare la stessa tecnica usata per Blu: disegni al tratto su carta, scansioni e colorazioni al computer. Da un po’ di tempo l’illustratore è affiancato nel suo lavoro dalla moglie Paola, la quale collabora anche alla progettazione e costruzione di coloratissimi e originali mobili ed oggetti in legno. I numerosi libri di Agostino Traini sono editi da: Edizioni Emme di Trieste, La Coccinella Editrice, Einaudi Ragazzi, E.Elle, Salani, Fabbri-Bompiani, Colors, Tabù Verlag. Agostino Traini ha partecipato a numerose mostre. Suoi sono, oltre ai personaggi già citati, il gatto Paolo, il signor Extra e Molliter.

30/01/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati