Una giornata di neve
| ANCONA - Si moltiplicano le soluzioni per prenotare una vacanza sui pendii innevati dellAppennino marchigiano.
di Andrea Carnevali
Non si corre più il rischio di perdere la via delle piste grazie alla tecnologia che ha messo in funzione nuovi super impianti di risalita più veloci per evitare le code agli skipass. Le vecchie tessere magnetiche da inserire nei tornelli degli impianti sono state sostituite dalle più comode card da tenere in tasca.
Le località per il turismo bianco nelle Marche sono nove con un totale di 55 impianti più le piste di fondo che sfiorano circa cento chilometri. Sono molte le attività sportive e ricreative praticabili in un contesto ambientale straordinario come quello del parco dei Sibillini e in tutto l'arco appenninico. Nella stagione invernale é possibile praticare lo sci anche con moderni impianti di risalita di Sassotetto (Sarnano), della Pintura (Bolognola), di Frontignano (Ussita) e di Monte Prata (Castel S. Angelo sul Nera). Nei monti Sibillini troviamo ambienti adatti alle discipline più tecniche come lo sci-escursionistico, lo sci-alpinismo e lo snowboard. Sarnano è un’importante stazione sciistica dell’Appennino Umbro-Marchigiano sulla catena dei Monti Sibillini.
La zona di Sassotetto -La Maddalena è dotata di impianti di risalita e piste di media difficoltà che risponde anche alle esigenze degli appassionati della neve. Sarnano con le piste di Sassotetto-Bolognola è una meta importante per gli sport invernali; ha numerose sciovie, scuole di sci e le differenti piste di varia difficoltà. La località è dotata di ben 7 impianti con piste di rientro di varia difficoltà. A Sarnano sono numerose le attività sportive e ricreative praticabili in un contesto ambientale straordinario che può vantare uno dei riconoscimenti più ambiti e la definizione di Parco Nazionale dei Sibillini.
Lo scii da fondo trova nelle Marche straordinarie offerte. Nei monti Sibillini vi sono inoltre ambienti gratificanti per discipline più tecniche anche quando la stagione invernale volge al termine. Le vaste offerte sportive della nostra regione per gli appassionati dello sport di montagna permettono di vivere la montagna con i tanti piccoli centri storici anche d’inverno.
Acquacanina è una rinomato località sciistica di fondo sul Monte Ragnolo. Castelsantangelo sorge nelle vicinanze delle sorgenti del fiume Nera; è famoso per le sue piste da scii e per le sue attrezzature di risalita (Monte Prata) per praticare agevolmente gli sport invernali. E’ dotato di 5 Sciovie, piste di rientro di varia difficoltà: Valle dell'Angelo n.3 punti; Monte Prata n.3 punti; Monte Prata n.4 punti; Monte Prata 2 Bis n.5 punti. Montecopiolo ha due località sciistiche che annovera: Eremo Monte Carpegna e Villagrande dove sono presenti due moderne sciovie con vaste piste da sci. (Info Neve Eremo di M. Carpegna tel. : 0722 78143).
Il Monte Piselli si trova a due passi da Ascoli Piceno. Le piste sono sul versante settentrionale della Montagna dei Fiori e sono ben servite dagli impianti sciistici (Info Consorzio turistico tel.: 0861930154; Neve ufficio tel. 0736 251675-808217). Le piste di fondo invece sono sul veramente di Ragnolo-Acquacanina hanno 3 anelli di varia difficoltà; le piste da discesa: 6 medie e 5 facili per totali 19 km di piste. Impianti di risalita: 1 seggiovia e 9 sciovie. Portata complessiva di 6550 persone (Info Sciovie Sassotetto tel. 0733657144).
La località sciistica di Ussita ha una buona attrezzato e si trova ai piedi del Mone Bove. Nella frazione di Frontignano si trovano gli impianti di risalita che includono quattro seggiovie, sei impianti di risalita e una funivia. La pista principale - la Spigale - è lunga oltre 1900 metri e presenta un dislivello di 320 metri. Il moderno palazzo del ghiaccio ad Ussita è la struttura più adatto ad intrattenere che ama lo sport. Lo Stadio del Ghiaccio è un impianto molto grande di recente riapertura (orario di apertura, feriali 15.00/18.30/21.30/ 24.00; pre-festivi 15.00-19.00/21.30 24.00; festivi 10.00-12.00/15.00-17.00;17.30-19.30/21.30 - 24.00). L’impianto rimane chiuso nei giorni di martedì e mercoledì non festivi. I prezzi ingresso: pista + noleggio pattini € 10; pista € 8; gradinata € 2. A due passi da Arquata del Tronto c'è Forca Canapine che offre al turista una vacanza dinamica e moderni impianti di risalita.
|
28/01/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati