Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il tartufo dei Sibillini seconda fase

Ascoli Piceno | il progetto riparte con due progetti, a Montefortino e Comunanza

Riparte con due importanti eventi il progetto Il tartufo dei Sibillini”,che vede la Comunità Montana capofila, con il contributo di altri enti quali la Provincia di Ascoli Piceno, la Regione Marche, La Fondazione Carisap, il Sistema Turistico Locale Monti Sibillini, il Gal Piceno, l’Atam Associazione Tartufai Monti Sibillini.

Un progetto ideato e avviato con l’obiettivo ambizioso, di mettere in rete tutti gli eventi dedicati al Tartufo dei Sibillini e fornire un decisivo impulso alla valorizzazione, del più pregiato tra i prodotti del bosco di tutta l’area dei Sibillini. Un risultato raggiunto nella prima parte del progetto, vissuto sullo svolgimento di numerose manifestazioni tra cui Diamanti a tavola ad Amandola, convegni a Force e Montefalcone Appennino, la prima edizione del mercatino natalizio Idee regalo, corsi sulla cucina del tartufo sia per ristoratori sia per semplici appassionati.

I primi eventi della seconda fase del progetto si concentrano nel prossimo week end con il tradizionale appuntamento di Montefortino, Festival del Tartufo Vero dei Monti Sibillini e un importante convegno con illustri esperti dedicato alla tartuficoltura, Sibillini: Parco per una moderna Tartuficoltura, in programma per tutta la giornata di sabato 4 febbraio a Comunanza, presso l’Auditorium Adriano Luzi.

La rassegna di Montefortino, un appuntamento ormai consolidato per gli appassionati di tartufo nero, provenienti anche da fuori regione,  è giunta alla nona edizione e proporrà il consueto ricco programma nel week end del 4 e 5 febbraio, il periodo culminante per la raccolta del prezioso fungo ipogeo. La rassegna sarà aperta sabato alle ore 15 con l’inaugurazione in Piazza Umberto I, della mostra mercato del tartufo nero pregiato e degli altri deliziosi prodotti dei Sibillini, tra cui le famose mele rosa, i salumi, i formaggi, le confetture, i prodotti officinali.

Domenica, oltre alla mostra mercato che aprirà i battenti alle ore 10 per poi proseguire per l’intera giornata, sono in programma il motoraduno organizzato dal Moto Club Aquile dei Sibillini (zona Giardini, ore 10), la fiera dell’artigianato per le principali vie del capoluogo e il convegno Tartufo e dieta mediterranea: tesori nutrizionali del Piceno, una riflessione sugli aspetti nutrizionali del tartufo e degli altri prodotti della terra. Nel tendone allestito in piazza che ospita la mostra mercato sarà possibile degustare piatti al tartufo nero pregiato preparato dall’Associazione Pro Montefortino, che con il Comune  e gli altri enti di cui sopra coorganizza la manifestazione.

Il convegno di Comunanza ,Sibillini: Parco per una moderna tartuficoltura, si preannuncia come un evento di spessore con la partecipazione di illustri esperti e sarà l’occasione per fare il punto sulle nuove tecniche della tartuficoltura, una pratica molto diffusa sui Sibillini. Si parlerà anche del progetto avviato da vari enti, primo tra tutti la Provincia di Ascoli Piceno, che intende riaprire il vivaio di Amandola, dismesso da diverso tempo, per incentivare la diffusione anche nella tartuficoltura di piante autoctone.

28/01/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati