27 gennaio 2006: la giornata della memoria
Porto San Giorgio | Per non dimenticare il 27 gennaio 1945. Il programma delle iniziative
di Stefania Ceteroni
Torna ogni anno l’appuntamento con la Giornata della memoria, un momento di riflessione, pensieri e ricordi per non dimenticare la tragedia dell’Olocausto, la persecuzione del popolo ebraico, la deportazione dei partigiani e delle minoranze, dei politici antifascisti, dei militari e dei lavoratori italiani nei campi di annientamento e nei lager nazisti.
Quest’anno l’amministrazione comunale ha scelto di condividere una manifestazione che appartiene di diritto a tutti. Saranno coinvolte le scuole, l’associazione culturale “Il cielo sopra Berlino”, la biblioteca civica con la Società Operaia di Mutuo Soccorso, per creare davvero un evento da ricordare. La legge 20 luglio 2000, n.211 ne spiega le profonde ragioni: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Una giornata simbolica ed evocativa che va celebrata con identica intensità ogni anno.
Le manifestazioni a Porto San Giorgio si aprono già domani, mercoledì 25 gennaio alle 21,30, nella sala Max Salvatori, con la proiezione del film “La passeggera” di Andrzej Munk e Witold Lesiewicz. Venerdì 27 gennaio, in mattinata, a partire dalle 10, al teatro comunale, l’incontro è con i ragazzi delle scuole medie che si confrontano con gli studenti di Ripatransone, autori di un video che ha ricevuto premi e riconoscimenti.
“Nessuno si senta escluso” sarà proiettato dopo la presentazione di uno degli insegnanti che ne ha curato la realizzazione, Pierluigi Lucerti. A chiusura della mattinata, Andrea Cardarelli presenterà un cartone animato realizzato per la giornata della memoria. Si prosegue in serata, con musica e poesia. Milena Pantaloni e Piergiorgio Cinì reciteranno brani e pensieri, la musica è affidata a Mario Corradetti che dirige Giunia Cesolari, Elisabetta Traini, Riccardo Minnucci e Mario Traini. A conclusione, Andrea Cardarelli presenta un video clip.
Per tutta la settimana la Biblioteca civica resta a disposizione con testi scelti sull’argomento, da consultare gratuitamente.
|
24/01/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati