Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nuova appuntamento inerente il cartellone “Commedie Nostre”

Grottammare | Torna tra le platee l’espressione linguistica propria della cultura popolare e della cultura teatrale spontanea

di Luigina Pezzoli

teatro amatoriale "Commedie Nostre"


Sabato 21 gennaio, presso sala Kursaal di Grottammare alle ore 21.30, torna in scena il teatro amatoriale con "Commedie Nostre”, una rassegna frutto della preziosa collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura del Comune di Grottammare e l’associazione Lido degli Aranci.

La “Filodrammatica Dialettale Firmum” (Fermo) ha l’onore di mettere in scena “Pautasso Antonio esperto di matrimonio-Li sòrdi non puzza-”. Commedia in due atti di M. Amendola e B. Corrucci, redia di Giarmando Dimarti

Con Maria Grazia Bondoni, Livia Cantarelli, Franco Ciucani, Angelo Ciuccarelli, Fulvia Ciuccarelli, Rita Ciuccarelli, Vittorio Girotti, Walter Lupacchini, Eleonora Marcatili, Elvira Parlatoni, Ivo Rongoni, Giulia Scalpelli, Rita Spinelli, Massimiliano Vallesi.

Succede di tutto nello studio dell’avvocato matrimonialista Pautasso Antonio in un angolo della provincia marchigiana. Una girandola di personaggi autentici, buffi, ingenui, furbi ed egoisti sarà il motore di un intreccio avvincente che si risolve con un finale a sorpresa, dopo equivoci, finzioni, corteggiamenti, suppliche e rivelazioni clamorose. Riempirà la scena il mondo baldanzoso e meschino, tragicomico, spaesato ed astuto dei diverbi matrimoniali e dei divorzi, con le rivalse e le speculazioni che lo accompagnano, attraverso le voci e le vicende di clienti esilaranti, finte vedove, contesse assolutamente vere, spasimanti opportunisti, immigrate e play boy da strapazzo.


La “Filodrammatica Dialettale Firmum” è nata il 18 dicembre 1970, con la rappresentazione della commedia “Sacciomuto” di L. Bernardi al “Teatro dell’Aquila” di Fermo. Negli anni successivi sono state rappresentate numerose commedie. Dal 1994 la “Firmum” è presente ogni anno a Roma nei teatri “Delle Arti” e “Ghione” per il tradizionale appuntamento con i marchigiani della capitale.

21/01/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati