Dall'8 gennaio partono i saldi di fine stagione
Ascoli Piceno | Entro domani martedi 3 la comunicazione degli esercenti ai comuni.
In questi giorni si stanno stilando le risultanze dell’andamento delle vendite nel periodo natalizio e dai primi dati emerge già che, sostanzialmente, le previsioni avanzate dalla Confcommercio sono state alquanto precise.
In particolare si rileva che oltre alla flessione generalizzata, almeno del 2%, rispetto al Natale del 2004, vi è la conferma della buona tenuta delle vendite dei prodotti tecnologici, (con al vertice il solito telefonino), grazie anche alle corpose offerte di prodotti sottocosto (davvero troppi!) proposti dalla grande distribuzione. Anche i generi alimentari hanno pressoché “tenuto” a conferma, come era stato detto che, nel bene o nel male, il Natale è sempre Natale e sulle tavole degli ascolani si è dato spazio, come sempre alla tradizione, preferendo pur con parsimonia, oltre ai prodotti più natalizi anche quelli tipici locali.
Una flessione si è invece registrata nella ristorazione, per i pranzi di natale ed i cenoni di capodanno, ma questa circostanza più che alla crisi è da addebitare al fatto che, dalle nostre parti, al di la dei costi, si preferisce di più, per questi appuntamenti, stare in casa con parenti ed amici, piuttosto che festeggiare nei locali pubblici.
“E mentre c’è un pacato ottimismo per il futuro - sottolinea il direttore Confcommercio Giorgio Fiori - poiché da troppo tempo si attende la ripresa economica e dei consumi che necessariamente deve arrivare, tutto è già pronto per i saldi invernali di fine stagione che, ufficialmente, in base alla normativa regionale, recentemente modificata anche dietro richiesta della Confcommercio, inizieranno domenica 8 gennaio (con anticipo quest’anno di 2 giorni rispetto all’usuale data del 10) per protrarsi fino al 1° marzo.
Queste vendite straordinarie, che interessano per lo più i settori dell’abbigliamento e delle calzature, e rappresentano spesso una boccata d’ossigeno per gli esercenti per sgravare il magazzino, vengono di fatto anticipate, ufficiosamente, di qualche giorno, dagli operatori commerciali più attenti, che favoriscono così la clientela abituale, anche per far meglio digerire alla stessa che un analogo capo acquistato a prezzo pieno a dicembre, viene posto in vendita dopo l’8 gennaio, con lo sconto del 40, ma anche del 50 per cento. Si prevede –secondo Fiori- che oltre il 70% dei negozi di abbigliamento, calzature, intimo ecc. di Ascoli e provincia, partirà con i saldi da domenica prossima, considerato che quasi tutti i comuni della provincia, tra cui Ascoli Piceno, hanno già previsto per la stessa giornata la deroga alla chiusura domenicale obbligatoria. Ma evidentemente ci saranno anche diversi esercizi che rinvieranno di qualche giorno le svendite invernali, tenuto conto che forse il vero inverno è solo alle battute iniziali”.
Con l’occasione la Confcommercio ricorda agli operatori commerciali, che per poter effettuare i saldi, secondo le norme vigenti, se ne deve dare comunicazione scritta al comune almeno 5 giorni prima,(e quindi entro oggi 3 gennaio), specificando la data d’inizio e la durata. Le merci poste in vendita dovranno inoltre essere esposte con l’indicazione del prezzo praticato prima dei saldi e del nuovo prezzo, con evidenziato il relativo sconto o ribasso effettuato, espresso in percentuale. Dopo il 1° marzo, eventualmente, si potrà partire con le “vendite promozionali” che per certi versi possono rappresentare un prolungamento degli stessi saldi.
|
02/01/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati