Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un "Cavallo Alato" contro il razzismo

Grottammare | L’arte scende in campo nel sociale e attacca amministratori e politici incapaci e impreparati. L’iniziativa artistica di Carlo Gentili per il 2006. Rendere piu’ belle le nostre città dipende solo da noi.

Carlo Gentili


“Cari amministratori, apritevi verso il bello! Le città della zona soffocano nel grigiore dell’indifferenza: quante scritte offensive e razziste campeggiano nei muri cittadini? Scritte volgari e descriminatorie che nessun amministratore toglie, per anni; messaggi scritti con lo spray che offendono chi legge, solo perché appartiene ad una altra etnìa, ad un’altra nazione, ad un’altra città o tifa per un’altra squadra. A cosa serve organizzare marce per la pace e contro il razzismo e poi leggere scritte sui muri cittadini che inneggiano al razzismo e all’intolleranza? A cosa serve realizzare depliants patinati ed elganti della zona, quando muri e manufatti inneggiano all’ignoranza e alla volgarità? ”

Con queste parole, l’artista grottammarese Carlo Gentili anticipa l’impegno pittorico (e sociale) che lo coinvolgerà nell’arco del 2006: puntare sull’arte, sulla fantasia, sulla creatività per migliorare le nostre città “strozzate” dalla bruttezza, dal grigiore, dal banale e gestite da politici e amministratori impreparati e disattenti. “L’arte deve innalzare i nostri sogni, far volare la nostra creatività; l’artista avverte l’imperativo morale di stimolare questa ricerca verso il bello a tutti i livelli, a partire da amministratori e politici spesso ottusi, incapaci di “sognare” e di concepire una città piu’ bella e accogliente per tutti.

Per il 2006 punterò sul “cavallo alato”: un simbolo che liberi le ali della fantasia e della creatività e contribuisca a farci comprendere che dipende solo da noi rendere l’ambiente in cui viviamo meno grigio, meno arido, meno amorfo. Liberiamo il “nostro” ambiente verso il bello”. Con questa iniziativa pittorica, l’arte scende in campo nel sociale e punta decisamente a “svegliare” gli amministratori locali poco attenti. “L’arte deve intervenire nel sociale- precisa ancora Gentili- non puo’ essere legata ai circoletti rarefatti di ambienti elitari fuori dal mondo.

L’arte è imperativo impegno sociale e civile aldisopra di qualsivoglia sciocca etichettatura politica. L’artista non è quella finta e molliccia icona che sparge sciocchezze elitarie, ma opera fattivamente verso il bello, verso il sociale, verso il civile”.

Ed ecco il colpo finale, la sfida per amministratori e politici, la proposta artistica di Gentili per il 2006 che sfida i politici in campo aperto: “Donerò un mio dipinto su tela a quelle Amministrazioni che mostreranno sensibilità verso questo problema; a quanti, raccogliendo il testimone di questo messaggio si impegneranno fattivamente in prima persona (dalle pagine di questo giornale) nella risoluzione definitiva della questione eliminando dai muri cittadini tutte le scritte razziste, offensive, discriminatorie e volgari. Naturalmente donerò un “cavallo alato 2006”.

______________________________

Carlo Gentili opera nel mondo artistico da circa 25 anni. Alle sue spalle figurano mostre d’arte personali e colletive, murales, esperienze di allestimenti scenografici insieme ad altri studenti di Accademia per la regia di Giovanni Lombardo Radice, illustrazione di libri, realizzazione di quadri e dipinti presenti in collezioni private italiane (Roma, Napoli, Bari, Milano, Lecco, Novara, Siracusa, Cagliari, ecc..) ed estere (Nottingham, Atene, Bruxelles, ecc..). Il suo dipinto "Colline marchigiane" è itinerante insieme ad altri 30 artisti delle Marche nella prossima mostra di Parigi in collaborazione con le associazioni marchigiane di Francia

02/01/2006





        
  



3+3=
Carlo Gentili

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati