Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ventidio Basso: la danza acrobatica di "Aeros", in scena fino domenica

Ascoli Piceno | Protagonista la danza acrobatica, dei Campioni Olimpionici della Federazione Rumena di Ginnastica Artistica e Ritmica

Replica fino domenica 22 gennaio al Ventidio Basso, la danza acrobatica dei Campioni Olimpionici della Federazione Rumena di Ginnastica Artistica e Ritmica protagonisti dello spettacolo Aeros. Lo spettacolo è un progetto di Antonio Gnecchi per AGR Associati ed è inserito in abbonamento nella stagione realizzata al Ventidio Basso da Comune e Amat ,con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno..
 
Tre nomi mitici della danza contemporanea, Daniel Ezralow (fondatore di ISO Dance Company e tra il lavori più recenti autore delle coreografie della Tosca di Lucio Dalla), David Parsons (fondatore della Parsons Dance Company) e Moses Pendleton (fondatore dei Momix e coreografo dello show di Fiorello), con la collaborazione dei creatori di Stomp, Luke Cresswell e Steve McNicholas, hanno dato vita a Aeros (Aria), uno spettacolo ineguagliabile dove il corpo è protagonista assoluto: un cocktail di movimenti energici, armonici, sensuali, aggraziati e di volteggi che sfidano le leggi della fisica.

Aeros nacque nel 1997, nel momento in cui Antonio Gnecchi decise di creare un evento fresco ed innovativo: adottare ginnasti di alto livello e plasmarli, attraverso la spumeggiante vivacità di Parsons, la fantasia scultorea di Ezralow e il fervido genio surreale di Pendleton. L’inaspettato successo fece sì che gli autori decidessero di creare una compagnia stabile e di portarla in giro per il mondo. La compagnia è composta dai campioni della Federazione Rumena di Ginnastica Artistica, che comprende tre discipline quali ginnastica artistica maschile, ginnastica artistica femminile e ginnastica ritmica. 

Tuttora gli atleti gareggiano a livello mondiale: solo quest’anno hanno ricevuto, grazie alla loro splendida tecnica ed abilità,  7 medaglie d’oro alle Olimpiadi. I costumi sono realizzati da Luca Missoni ed evidenziano il movimento del corpo in tensione e la potenza atletica dell’azione.
 
La prevendita è aperta alla biglietteria del Teatro Ventidio Basso in via del Trivio 50 (tel. 0736.244970 – 0736/258035 (dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30).  Per la platea e palco centrale I e II ordine il prezzo dei biglietti è di euro 22,00; palco laterale I e II ordine e palco centrale III ordine euro 18,00, palco laterale III ordine e palchi IV ordine euro 13,00, loggione euro 8,00. Ridotto studenti riservato agli studenti delle scuole medie superiori e a quelli universitari fino a 29 anni, valido per i posti di palco laterale di III e IV ordine euro 8,00.
 
La stagione di prosa del Ventidio Basso è realizzata con il sostegno di Pfizer Inc., sede di Ascoli Piceno, Gruppo Marconi Fredditalia, Al Battente Centro Commerciale.

19/01/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati