Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al Teatro Cicconi arriva “La Malavita” dei Baustelle

Sant'Elpidio a Mare | Appuntamento per venerdì 9 dicembre alle ore 21,15

Appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica di qualità.

Venerdì 9 dicembre alle ore 21,15 saliranno sul palco del Teatro Cicconi i Baustelle, il gruppo cult per eccellenza della nuova scena musicale italiana in un concerto organizzato dall’Assessorato alla Cultura, Pubblica Istruzione e Turismo del Comune di Sant’Elpidio a Mare in collaborazione con l’Amat nell’ambito del ST. Indie Winter Festival. Baustelle (parola tedesca da pronunciare in assoluta libertà!) è un gruppo con base a Montepulciano (Siena), provincia del vino rosso e della lussuria.

Così inizia l'autodefinizione di questi musicisti, premiati nel 2003 come miglior gruppo indipendente italiano, ma i Baustelle sono molto di più. I Baustelle sono una Muratti Ambassador accesa con un cerino in una serata nebbiosa, sono caldi o freddi come un bicchiere di Pernod bevuto in autunno in un noioso Bar Sport di provincia, sono suadenti come un disco di Mina suonato su un giradischi Penny in una spiaggia dell'Adriatico nel 1975.

A Sant’Elpidio a Mare la band di Montepulciano proporrà per la prima volta al pubblico marchigiano le undici canzoni del nuovo lavoro discografico "La Malavita", che confermano la grande capacità del gruppo di mescolare atmosfere noir più raffinate e musica pop solare, sintetizzando con eleganza italiana il wall of sound di Phil Spector, le colonne sonore dei polizieschi degli anni ‘70, il miglior Gainsbourg, la canzone d’autore italiana, il punk primordiale newyorkese di Modern Lovers, Television, Blondie e Ramones.

Un sound dal fascino unico ed originale, probabilmente il migliore del nostro paese. Mai come oggi infatti i Baustelle sono diventati una "macchina sonora" inconfondibile, con un proprio stile e una poetica letteraria che li rende immediatamente riconoscibili. Più distanti oggi dalle tematiche adolescenziali che tanto interesse avevano suscitato nei loro primi lavori, non rinnegano il proprio romanticismo, anzi: trovano il modo di spingerlo ancora oltre mettendolo al servizio di storie più "adulte", osservate e narrate con un distacco letterario che non nasconde una grande passione. "La Malavita" è un porsi volutamente fuori dalle regole per trovare un altro modo di esistere.

Questo unisce i personaggi del disco: la protagonista de "La guerra è finita", che trova finalmente la pace, o "Sergio", il matto di Montepulciano; la donna vendicativa e cinica di "Revolver", la provincia paranoica e spenta de "I provinciali", il corvo disprezzato da tutti che guarda con pietà Milano dall’alto in uno splendido gioco del rovescio; il protagonista silenzioso e nascosto nella gente di "Un romantico a Milano"; la ragazza che espone la sua teoria della "vita bassa" al professore incredulo e ammirato (la canzone cita un articolo di Marco Lodoli), la confessione a due del brano "Perché una ragazza d’oggi può uccidersi?" (ispirato a uno splendido film di Antonio Pietrangeli "Io la conoscevo bene"). Ed è qualcosa che succede soprattutto ne "Il nulla", invettiva quasi montaliana nei confronti della nostra realtà, dietro cui si nasconde il grande nulla. Niente è come è. Un pensiero potente e difficile da sopportare. Forse per questo l’album si chiude con un raggio di sole che entra da una finestra aperta: "Cuore di tenebra" è per l’amore salvifico, una forza quasi divina capace di prenderti e portarti via. Un volo a due, in cui i non equilibri fanno un nuovo equilibrio. "La Malavita" è scritto e vissuto come una galleria di ritratti, figli di passione umana e di distacco letterario, conditi con una buona dose di (auto)ironia, che lascia leggeri i pensieri. "La Malavita" porta un mondo di altri tempi nel nostro oggi, per riproporlo come una tentazione: è qualcosa a portata di mano, da poter afferrare - anche solo per un attimo – per riflettere su cosa siamo diventati.

Biglietti: posto unico euro 5 . Prevendite: Negozio di dischi Amadeus Via Verdi 16 Porto San Giorgio Tel.0734-675575 (orari di normale apertura negozio); Teatro dell’Aquila di Fermo tel. 0734-284345 (orario giorni feriali 09.00-12.30, 17.00-20.00); Teatri di Macerata piazza della Libertà 21 tel.0733-230735 (orario giorni feriali 10.30-13.00, 17.00-20.00); Cinema Teatro Calabresi viale Colombo S.Benedetto del Tronto (orario giorni feriali, 20.00-22.00); Amat sede C.so Mazzini 99 Ancona tel 071-2072439 (orario dal lunedì al venerdì 09.30-16.00); Centro Servizi Ancona Via E. Bianchi 2/C Ancona Tel/Fax 071-3580003 (dal martedì al sabato 8.30–12.30 15.30–19.30; domenica 9.30-12.30) Informazioni: Comune di Sant’Elpidio a Mare 0734.8196372, Teatro Cicconi 0734.859129, Amat 071.2072439 www.amat.marche.it

07/12/2005





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati