Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Coico e Distretto Agroalimentare

San Benedetto del Tronto | Importante incontro alla Sala convegni su : "Innovazione, Integrazione, Sostenibilità".

di Carmine Rozzi

Da sx, F.Ansaloni, G.L. Gregori, M.Rossi, L.Bolettini, F.Vagnoni,S.Bozzi.

Cos’è il Co.I.Co ? E’ un Comitato di Indirizzo e Coordinamento, senza personalità giuridica istituito dalla Regione marche, avente la funzione istituzionale di unico “tavolo di concertazione” a carattere sovracomunale e interprofessionale nel settore agro-ittico-industriale.

Promuove iniziative legate al territorio agroindustriale, indicando e coordinando attività progettuali ed interventi di valenza distrettuale, la cui realizzazione è demandata a soggetti istituzionalmente competenti, sia nel settore pubblico che in quello privato. Si compone di 50 tra Enti locali, Enti Economici, Associazioni di Categoria ed Ordini Professionali, Organizzazioni Sindacali, Società di Servizi, ricerca di trasferimento tecnologico, Istituti Scolastici, Università, Istituti di Credito.

Ma esso è strettamente legato, e non potrebbe essere altrimenti, al Distretto Agroindustriale. Quello di San Benedetto comprende 26 Comuni per una superficie complessiva di 341 kmq, il 23 % dell’intera Provincia di Ascoli Piceno e il 5% della superficie regionale. Nel distretto sono localizzate oltre 6.500 aziende agricole, circa 1/3 del totale provinciale ed il 10% del totale regionale.

Si stima che il 40% della produzione agroindustriale provenga dal comparto del “freddo” (prodotti surgelati e congelati), dove si concentra il 65/70 % del mercato nazionale dei prodotti ittici surgelati ed il 15/20 % di quello degli ortofrutticoli surgelati. A fianco ed a supporto della produzione primaria e della trasformazione si è sviluppato un vasto e articolato “indotto”, che comprende la Progettazione e Realizzazione di tecnologie ed impianti per la conservazione e lavorazione dei prodotti. La Realizzazione di imballaggi specifici. La Logistica. L’Istruzione e la Formazione universitaria e post universitaria. Laboratori e Strutture di Ricerca, Innovazione tecnologica, prove, Controlli e Analisi di laboratorio.

Ritornando al Co.I.Co esso, recependo le sollecitazioni verso uno sforzo congiunto del territorio e del sistema distrettuale verso un progetto di ampio respiro che contribuisse a rilanciare il sistema economico sociale, il Coico circa un anno fa ha avviato un percorso di avvicinamento verso l’elaborazione e la condivisione di un nuovo “modello di sviluppo”.

Il  "Nuovo Modello di Sviluppo” nelle intenzioni del Coico dovrà basarsi su tre punti fondamentali.
Innanzitutto dovrà avere una visione condivisa degli scenari di riferimento per il distretto. Quindi si dovranno varare delle linee strategiche di azione adeguate ad accompagnare e stimolare l’evoluzione del distretto nel nuovo scenario. Infine occorre varare un metodo nuovo, efficace (in quanto condiviso e mirato ad obbiettivi chiari e selezionati) di gestione delle politiche distrettuali e delle risorse.

Nel frattempo il Coico è stato attivamente coinvolto a partecipare alle sedute del “tavolo provinciale di coordinamento per la programmazione economica”, promosso dall’Amministrazione Provinciale, con la quale è in essere un constante e costruttivo dialogo. All’attività di “ascolto del territorio” si è affiancata un’attività di analisi , rispetto alla quale il Coico si è avvalso del supporto tecnico-scientifico dell’Università deli Studi di Camerino, nella persona del Prof.Francesco Ansaloni, dell’Università degli Studi di Macerata, nella persona del Prof. Francesco Adornato, e della Politecnica delle Marche, nella persona del Prof. Gian Luca Gregori, pervenendo ad un quadro di riferimento rispetto ai punti di forza e di debolezza del distretto, a quelle che sono le opportunità, ma anche le possibili “minacce” che incombono sul nostro sistema economico-produttivo.

Di tutto questo ed altro si è parlato al Convegno dal titolo “Innovazione, Integrazione, Sostenibilità” tenutosi al Centro Agroalimentare di San Benedetto, presso la Sala Convegni. In tutte vi sono state sette relazioni su altrettanti temi. Ad aprire il programma è stato lo stesso Dott. Leo Bollettini Presidente del Co.I.Co su “Metodica Innovativa del Lavoro ed elementi qualificanti utilizzati”.
Ha fatto seguito quello del Prof. Francesco Ansaloni su “Gli aspetti economici territoriali”. Per “gli aspetti gestionali” è intervenuto il Prof.Gian Luca Gregori. All’Assessore Regionale all’Agricoltura , alla Pesca Marittima e alla Politiche Comunitarie Paolo Petrini è toccato il compito di illustrare i “Limiti e potenzialità dell’intervento comunitario per il periodo 2007-2013. Il Presidente della Provincia Massimo Rossi si è soffermato su “Un nuovo modello di concertazione e di programmazione: l’esperienza del tavolo provinciale”. Il Dott. Fabrizio Costa del Capo Dipartimento di Ancona per il Ministero dell’Economia e delle Finanze si è espresso per “I distretti della nuova programmazione economica e finanziaria”.

Il Prof. Francesco Adornato ha sviluppato il tema su “Il patto programmatico di distretto: linee di progetto per uno sviluppo distrettuale”. Ha chiuso la serata e il dibattito il Vice Presidente della Regione Luciano Agostini.

Tra le varie personalità intervenute un osservatore attento è stato il Sindaco di Ascoli Piceno Alfredo Celani :“E’ stata fatta una analisi importantissima per riprogettare un po’ tutto il distretto e quindi tutte el attivitàche sono all’interno di esso. Mi riferisco ovviamente alle tre “filiere” dell’Agroalimentare all’interno di esso: l’ortofrutticolo, l’ittico e del vitivinicolo. Dall’altra parte c’è il rammarico e un speranza. Rammarico per non farne parte come Comune anche se avremmo delle particolarità importanti da offrire. Speranza è che in futuro si possa rivedere questo discorso con la Regione Marche”.

Per il Vice Presidente del Coico, Francesco Vagnoni “Mi sembra un incontro di particolare attualità visto che siamo alla vigilia del negoziato fra le Regioni italiane e il Governo per delineare
Il quadro strategico nazionale. Ovvero l’insieme degli elementi di programmazione con cui ci proponiamo di utilizzare insieme le risorse comunitarie”.

Per il Segretario Regionale di Confesercenti Paolo Perazzoli questo convegno serve per incontrarsi e studiare una “Migliore valutazione dei prodotti tipici. Siamo stati dei grandi innovatori nel passato ma oggi abbiamo bisognosi uno sforzo ulteriore”.

Per l’Assessore Nino Capriotti è stata “Una giornata molto proficua perché ritengo che l’aspetto del Distretto Agroalimentare sia per la Provincia di Ascoli il futuro dello sviluppo. Quello a cui si tende è il rilancio di tutti i nostri prodotti tipici onde affrontare nei migliori dei modi la sfida del mercato globale. Il Coico lo sta facendo da parecchi anni e l’incontro di oggi è una sintesi”.

Per il Sindaco di Offida D’Angelo i temi di questo convegno sono “Oltremodo interessanti. Cerchiamo di mettere insieme all’interno del Distretto la capacità delle nostre aziende di produrre in qualità in un mercato che richiede non solo l’ovvia qualità e originalità dei prodotti ma anche la capacità di essere sul mercato ed avere strategie vincenti”.

A chiusura l’opinione del Presidente del Coico Dott.Bollettini.
“Abbiamo lavorato a lungo, circa un anno. Abbiamo prima sviluppato la fase concertativi : distretto, territorio, associazioni e imprese. Quindi abbiamo deciso di demandare tutto alle tre Università di Macerata, Camerino e la Politecnica per poter dare ognuna di loro ed insieme una visuale tridimensionale sulle problematiche e sugli strumenti da adoperare per poter ottenere dei risultati più efficaci ed efficienti”.

07/12/2005





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati