Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il progetto Orizzonte Sussidiarietà

Ascoli Piceno | L’assessore provinciale Canigola: “una sponda solida di supporto alle istituzioni per interventi di natura sociale”

di Federico Biondi

Con il progetto “Orizzonte Sussidiarietà” l’amministrazione provinciale vuole creare reti di solidarietà di famiglie o persone, a supporto dei servizi pubblici erogati dagli Ambiti Territoriali Sociali e dalle Amministrazioni Comunali. Il progetto prevede un corso che mira alla formazione di volontari e prepara ad interventi di natura sociale duraturi, soprattutto verso i minori. Il progetto mira quindi alla formazione di soggetti competenti che possono sostenere e accompagnare i servizi erogati dalle istituzioni pubbliche.
 
Si sfrutta in questa proposta formativa predisposta dell’Ente provinciale, le capacità di mutuo soccorso presente negli atteggiamenti culturali di tutta la popolazione della Provincia di Ascoli Piceno. Il corso formativo della durata di 54 ore è diviso in 9 moduli didattici alla fine del quale i partecipanti saranno in grado di definire i principi generali del volontariato, le caratteristiche generali dell’organizzazione e del funzionamento delle reti di famiglie, utilizzare strumenti per promuovere nella propria realtà operativa esperienze di solidarietà.
 
Dato che questo ciclo formativo vuole valorizzare la figura del volontario per realizzare un’azione congiunta insieme alle istituzioni in modo da intervenire quando necessario in modo condiviso, non è escluso che i partecipanti una volta concluso il corso costituiscano un’associazione come riferisce il coordinatore del Centro locale per la Formazione Roberto Simonetti.
 
L’assessore provinciale alle politiche sociali Licia Canigola ricorda come il progetto interviene non solo per aiutare i minorenni in affido ma anche le famiglie con grandi conflittualità e aggiunge “sostegno tramite una rete di volontari preventivamente formati tramite un protocollo operativo per azioni strettamente connesse all’aspetto umano della problematicità”.
 
Il coordinatore dell’Ambito Sociale 22 Cesare Rapagnani evidenzia che il progetto ha preso spunto dalla Legge Regionale n°9 (disciplina per la realizzazione e gestione dei servizi per l'infanzia, per l'adolescenza e per il sostegno alle funzioni genitoriali e alle famiglie) e in particolare si fa riferimento all’articolo 7 il quale definisce la modalità con cui erogare i servizi.
 
C’è già una mappa dei bisogni che ha il territorio provinciale, comunque sono sorte negli ultimi anni nuove problematiche a causa di una serie di cambiamenti sociali quindi è divenuto necessario intervenire per rafforzare la famiglia tradizionale.
 
L’amministrazione regionale ha contribuito con 50 mila euro alla realizzazione del progetto al quale interverranno docenti qualificati e la garante per l’infanzia la prof. Mary Mangarelli. Tutti e tre le Asur della provincia di Ascoli Piceno saranno coinvolte nell’iniziativa. L’iscrizione è completamente gratuita e i cittadini che vogliono aderire si possono rivolgere al Centro Locale per la Formazione entro il 15 di dicembre.
 
Il corso invece inizierà il 16 di dicembre e le lezioni si terranno ogni venerdì pomeriggio dalle ore 18,30 alle 21,30 e ogni sabato mattina dalle 9,00 alle 13,00. La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito www.centrolocaleperlaformazioneviakennedy.com per gli abitanti che risiedono all’interno dell’Asur Zona Territoriale 13. Il progetto successivamente si svilupperà nelle altre due Asur della Provincia di Ascoli Piceno le cui città di riferimento sono San Benedetto del Tronto e Fermo.

06/12/2005





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati