Sadam: incontro con Alemanno, ma niente di nuovo
Fermo | Il ministro ha garantito massimo impegno nella direzione della riconversione, ma per lo stabilimento di Fermo non ci sono certezze
di Pierpaolo Pierleoni
Sono stati a Roma a protestare contro le misure della riforma europea, che abbattono gran parte dei produttori italiani di zucchero. Da Fermo, i lavoratori Sadam si sono mossi verso la capitale nel giorno in cui il ministro per le politiche agricole Alemanno presiedeva un tavolo di filiera con rappresentanti sindacali e di categoria.
Erano circa mille, i lavoratori provenienti da tutta Italia presenti alla manifestazione, tra loro come sempre i rappresentanti delle Rsu dello zuccherificio, Eugenio Zallocco e Gabriele Monaldi, che hanno incontrato personalmente Gianni Alemanno. Sembra che il ministro abbia garantito il massimo impegno per la riconversione, parlando della possibilità di lavorare sulle biomasse. Non si sarebbe però sbilanciato sui nomi delle fabbriche coinvolte nel progetto, né sulla specifica situazione delle Marche, dove non è ancora chiaro se entrambi gli stabilimenti, di Fermo e Jesi, potranno riconvertire, o se solo uno potrà lavorare in questa direzione.
In un incontro che si terrà a giorni, Alemanno parlerà anche con il ministro del welfare Roberto Maroni per discutere sugli ammortizzatori sociali. Altra richiesta che sia la Regione Marche che le rappresentanze sindacali hanno formulato da qualche tempo, e che potrebbe concretizzarsi nei prossimi giorni, è quella riguardante la dichiarazione di stato di crisi del settore. E’ possibile che questo venga deciso nel prossimo Consiglio dei Ministri, previsto per martedì 13 dicembre, insieme alla destinazione di un fondo nella Finanziaria a sostegno del settore.
Alla spedizione romana hanno partecipato anche alcuni politici, come il presidente del consiglio comunale di Fermo Nello Raccichini ed il consigliere regionale Franca Romagnoli. Questa sera, a Campiglione, convegno allestito dalla segreteria provinciale Ds per discutere sulla crisi Sadam e le possibilità di risoluzione. Mercoledì 21 dicembre, invece, sarà organizzato un incontro a Fermo con esperti di riconversione.
|
06/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati