TEKNE Si presenta con un corso per i nuovi professionisti dellambiente
Ascoli Piceno | La nuova associazione organizza il primo corso di abilitazione per Tecnico competente in acustica ambientale
di Paride Travaglini

Presidente dell'Associazione Tekne' Geom. Roberto Piermarini
C’è una nuova associazione, con l’obiettivo della formazione professionale qualificata, che si affaccia sul panorama piceno: si tratta di “Teknè”, nata ad Ascoli e subito attiva con un’iniziativa iniziativa estremamente interessante perché mirata alla creazione e alla qualificazione di nuove figure professionali, in una prospettiva di sviluppo occupazionale sul territorio piceno,
Iniziativa che si concretizzerà il prossimo 6 dicembre 2005, ore 9, nella Sala degli Archi della Comunità Montana, in via Cartiera ad Ascoli, con l’attivazione del primo corso di abilitazione alla professione di ”Tecnico competente in acustica ambientale”. Il corso che si andrà ad avviare, per il quale sono già chiuse da tempo le iscrizioni sarà strutturato su un programma di 180 ore di lezione con prova finale, attestati di frequenza e di profitto e si avvarrà di qualificati docenti. Tra l’altro, vista la straordinaria richiesta di adesioni, si è già deciso di attivare un nuovo corso – per il quale sono già diversi gli iscritti – in programma per il prossimo mese di marzo.
Ma quella di martedì prossimo sarà soprattutto l’occasione per presentare ufficialmente la neonata associazione no profit Teknè (presidente Roberto Piermarini, segretario Massimiliano Censi, tesoriere Alessio Scipi). operante nel campo della formazione e accreditata dalla Regione Marche.
Il programma della giornata prevede i saluti del presidente della Comunità Montana del Tronto, Sergio Fabiani, del presidente della Provincia di Ascoli, Massimo Rossi, del vice prefetto aggiunto, Marco Tomassini, del sindaco di Ascoli, Piero Celani, e del Rettore dell’Università di Camerino, Fulvio Esposito.
Seguiranno le relazioni del presidente di Teknè, Roberto Piermarini, e dell’ assessore provinciale alle Formazione Professionale, Emidio Mandozzi, e gli interventi dei presidi dell’Istituto commerciale “Capriotti”, Marcella Angelici, dell’Istituto tecnico per geometri “Umberto I”, Ettore Collazzoni, e dell’Istituto tecnico per geometri “Carducci-Galilei” di Fermo, Anna Maria Vecchiola.
Sono stati invitati anche il senatore Amedeo Ciccanti e il deputato Orlando Ruggieri.
Teknè è una realta' formativa interregionale (l'offerta formativa dell'associazione interessa le contermini Regioni Lazio, Abruzzo e Umbria) in stretto collegamento con le Istituzioni locali, le dinamiche occupazionali e lo sviluppo territoriale. SI occupa di analisi dei profili formativi richiesti dal mercato e formazione a 360 gradi nei settori piu' disparati, di formazione per formatori, partneriati, con la scuola, la formazione professionale, l'universita', il mondo imprenditoriale e le rappresentanze sociali, corsi autofinanziati - corsi con finanziamenti della Comunita' Europea (IFTS – FSE)
IL CORSO: La scelta del corso in oggetto si basa sul fatto che negli ultimi anni lo stato dell’arte nel campo dell’acustica ha subito profonde mutazioni. In tale contesto, la figura del tecnico competente in acustica ambientale assume un ruolo sempre più determinante e importante all’interno di qualsiasi opera che l’uomo intende progettare e realizzare. L’aspetto acustico riveste un ruolo decisivo per una corretta gestione e realizzazione dell’opera con l’obiettivo di un sempre minore tasso di inquinamento acustico e della tutela della salute umana.
|
05/12/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati