La Piazza e la neve
| FERMIGNANO (PU) - In tali giornate il centro di Fermignano si trasformerà in un magico e festoso borgo colorato, ricco di divertimento e allegria.
Manca poco alla grande manifestazione natalizia "La Piazza e la neve" che si svolgerà a Fermignano nei giorni 17 e 18 dicembre. In tali giornate il centro di Fermignano si trasformerà in un magico e festoso borgo colorato, ricco di divertimento e allegria.
In collaborazione con la Comunità Europea progetto Leader, Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro, Urbino e il Montefeltro, Associazione Gruppo Giovani Fermignano, l'assessorato alle politiche giovanili del Comune di Fermignano ha organizzato per questi due giorni un ricco menù di appuntamenti. Piatto principale di questo ricco menù sarà il mercatino, interamente al coperto, dell'artigianato,hobbistica e prodotti enogastronomici comprendente più di 60 espositori.
Si parte sabato 17 alle ore 15 con l'apertura del mercatino dell'artigianato e dell'hobbistica a cui si associa un delizioso mercatino di prodotti enogastronomici frutto della nostra vallata. Segue poi alle ore 16 l'apertura della mostra fotografica presso la Sala Bramante con tema "Sarajevo dieci anni dopo la guerra".
La festa si animerà poi alle ore 17 con il concerto natalizio della Banda Musicale Cittadina e alle 18.30 i bambini del coro dell'Asilo Alveare delizieranno tutti i presenti con dolci
canti di Natale. Alle 17.30, con la collaborazione della Comunità Europea progetto Leader, Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro, Urbino e il Montefeltro, nel fantastico scenario della torre medievale ci sarà un "tour enogastronomico" in cui l'Associazione Sommelier farà assaggiare al pubblico piatti tipici locali abbinati con i vini della nostra zona. La giornata si concluderà alle ore 21 con un concerto di musica classica presso il complesso mostre ex mattatoio.
Si prosegue poi domenica 18 dove fin dalle ore 9 si aprirà il mercatino dell'artigianato,hobbistica e prodotti enogastronomici locali.Alle ore 12 presso piazza Garibaldi saranno di scena le danze popolari. Alle ore 15.30 l'Associazione Gente in Armonia intratterrà i bambini di ogni età con balli, canti, fiabe e giochi.Alle 17.30 presso l'ex mattatoio si terrà il concerto del Coro Polifonico di Fermignano. Alla stessa ora come il giorno precedente presso la torre medievale vi sarà il tour enogastronomico.Grande conclusione alle ore 21 col concerto di musica jazz presso l'ex mattatoio.
In entrambe le giornate sarà poi possibile visitare l'imponente Torre Medievale che dalla sua altezza di 25 metri sovrasta il Metauro e tutto il paese. La festa viene alla luce dall'intraprendenza di un volenteroso gruppo di giovani con a capo l'assessore Maria Luisa Fabbri e nasce con l'intenzione di animare il Centro Storico di Fermignano con una spinta giovane e allegra, valorizzando il nostro bel paese e facendo scoprire a tutti gli angoli più nascosti e le più belle tradizioni locali.
In collaborazione con la Comunità Europea progetto Leader, Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro, Urbino e il Montefeltro, Associazione Gruppo Giovani Fermignano, l'assessorato alle politiche giovanili del Comune di Fermignano ha organizzato per questi due giorni un ricco menù di appuntamenti. Piatto principale di questo ricco menù sarà il mercatino, interamente al coperto, dell'artigianato,hobbistica e prodotti enogastronomici comprendente più di 60 espositori.
Si parte sabato 17 alle ore 15 con l'apertura del mercatino dell'artigianato e dell'hobbistica a cui si associa un delizioso mercatino di prodotti enogastronomici frutto della nostra vallata. Segue poi alle ore 16 l'apertura della mostra fotografica presso la Sala Bramante con tema "Sarajevo dieci anni dopo la guerra".
La festa si animerà poi alle ore 17 con il concerto natalizio della Banda Musicale Cittadina e alle 18.30 i bambini del coro dell'Asilo Alveare delizieranno tutti i presenti con dolci
canti di Natale. Alle 17.30, con la collaborazione della Comunità Europea progetto Leader, Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro, Urbino e il Montefeltro, nel fantastico scenario della torre medievale ci sarà un "tour enogastronomico" in cui l'Associazione Sommelier farà assaggiare al pubblico piatti tipici locali abbinati con i vini della nostra zona. La giornata si concluderà alle ore 21 con un concerto di musica classica presso il complesso mostre ex mattatoio.
Si prosegue poi domenica 18 dove fin dalle ore 9 si aprirà il mercatino dell'artigianato,hobbistica e prodotti enogastronomici locali.Alle ore 12 presso piazza Garibaldi saranno di scena le danze popolari. Alle ore 15.30 l'Associazione Gente in Armonia intratterrà i bambini di ogni età con balli, canti, fiabe e giochi.Alle 17.30 presso l'ex mattatoio si terrà il concerto del Coro Polifonico di Fermignano. Alla stessa ora come il giorno precedente presso la torre medievale vi sarà il tour enogastronomico.Grande conclusione alle ore 21 col concerto di musica jazz presso l'ex mattatoio.
In entrambe le giornate sarà poi possibile visitare l'imponente Torre Medievale che dalla sua altezza di 25 metri sovrasta il Metauro e tutto il paese. La festa viene alla luce dall'intraprendenza di un volenteroso gruppo di giovani con a capo l'assessore Maria Luisa Fabbri e nasce con l'intenzione di animare il Centro Storico di Fermignano con una spinta giovane e allegra, valorizzando il nostro bel paese e facendo scoprire a tutti gli angoli più nascosti e le più belle tradizioni locali.
|
05/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati