Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Clamoroso successo per la prima volta di Giovanni Allevi in Ascoli

Ascoli Piceno | Il pianista ascolano dopo il successo suona per la prima volta nella sua città in un concerto oraganizzato dal Bitches Brew e dal comune di Ascoli.Eccezionale risposta del pubblico.

di Andrea Castelli

Giovanni Allevi

Per la prima volta al Ventidio Basso.

Per la prima volta nella sua città.

Giovanni Allevi
, pianista ascolano affermato ormai in campo internazionale arriva ad Ascoli grazie al Bitches Brew, che lo ha gia visto protagonista quest’anno dei suoi palchi a Ripatransone, e grazie al comune di Ascoli Piceno, che insieme sono riusciti ad organizzare questo concerto evento che si innesta perfettamente nella rassegna “Paesaggi Sonori”, rassegna ormai di indiscutibile successo.
E a suggellare l’incredibile sucesso, anche stavolta è stato il publico.

Pubbilico delle grandi occasioni, che al di la di ogni aspettativa più rosea, ha voluto salutare il concittadino Allevi gremendo il teatro sino all’inverosimile.

Platea e palchi esauriti, colpo d’occhio fantastico di contraltare ad un pianoforte a coda che solitario dominava il palcoscenico.

E dopo le doverose presentazioni da parte di Sandro Balducci, presidente del Bitches Brew, è stato lui, Giovanni Allevi a impossessarsi della scena e del pianoforte (sua “ossessione 24 ore al giorno”) e a ipnotizzare i presenti, arrivati da ogni parte d’Italia per assistere all’evento (anche da New York!).
Con la sua ironia e spigliatezza nel disimpegnarsi tra un brano e l’altro con savoir faire e umorismo, è riuscito a coinvolgere raccontando storie, che prendevano forma sonora nelle tredici tracce che ha eseguito, tracce che compongono il suo ultimo lavoro “No Concept”, partorito a New York sulla scia dell’entusiasmo e dell’emozione provata per il successo dell’ audizione tenuta al Blue Note, locale storico, e che lo avrebbe portato ad esibirsi su quel prestigioso palco il 6 marzo 2005, primo artista italiano nella storia, e registrare ben due sold-out.

Dunque magia allo stato puro, con il miscelarsi di fattori quali il luogo fantastico che è il Ventidio Basso, il pubblico delle grandi occasioni, la musica fantastica di Allevi, piena di contaminazioni che trovano armonia tra di loro e lieta convivenza tra jazz,classica pop contemporanea e molti altri generi, e la filosofia della quale sono impregnate, come spiega lo stesso pianista… 

Concede spazio ai silenzi, importanti quanto una nota come nella “fisica contemporanea, dove il vuoto è un ribollire di particelle subatomiche…”.

C’è vita anche dove non sembra che ci sia, e nella sua musica questo si sente.

Emoziona e tocca nel profondo.

Dal primo all’ultimo brano, le sensazioni sono ciò che si respira nell’aria ascoltando e guardando le sue mani che leggiadre si muovono sulla tastiera del pianoforte con una tecnica e una dinamica comuni a pochi altri.

Tra gli altri brani eseguiti, anche quello che è stato scelto da Spike Lee come colonna sonora per il suo nuovo spot della BMW che sta girando in tutto il mondo, “come sei veramente”, una delle tracce sentimentali che compongono lo splendido ed evocativo disco.

Ben tre bis alla fine del concerto, chiesti a gran voce da applausi scroscianti che sembravano non voler smettere.

E tra l’uno e l’altro è arrivato anche un premio speciale dalla comunità di Acquasanta, “affinché il giovane Allevi non dimentichi mai le sue radici Acquasantane”, e il riconoscimento di membro onorario del Bitches Brew Jazz Club.

Decisamente un successo, quello che è stato l’evento di ieri sera, alla presenza tra l’altro di varie autorità dell’ascolano, tutte accorse per ammirare il talento di colui che si appresta sicuramente a scrivere una pagina importante della musica italiana in giro per il mondo.

In tutto questo i migliori auguri da parte sua e del club per il nuovo anno, che si rivelerà ricco di concerti e di “Paesaggi Sonori”.

31/12/2005





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati