Viabilità, ecologia e politiche sociali per il 2006
Castel di Lama | Il Comune espone il programma per lanno entrante. I 2 punti fermi lapprovazione del progetto esecutivo sulla viabilità e lampliamento dellasilo nido comunale.
di Stefania Mistichelli

Il Sindaco di Castel di Lama Patrizia Rossini
Bilancio 2005 e progetti per il 2006. Il comune di Castel di Lama fa un’analisi consuntiva del suo operato per l’anno che sta per concludersi e traccia le linee programmatiche per il 2006. In campo progetti relativi alla viabilità, all’arredo urbano, alla raccolta differenziata e alle politiche sociali, con un occhio alla valorizzazione del turismo e dell’agricoltura.
Risale alla sera di giovedì scorso (22 dicembre) l’approvazione del progetto esecutivo sull’abbattimento di barriere architettoniche, la realizzazione di parcheggi e di aree verdi nelle zone più densamente abitate di Castel di Lama. “A fronte di uno stanziamento di 304 mila euro – spiega il sindaco Patrizia Rossini – entro aprile cominceranno i lavori che si concentreranno nella zona di Villa S. Antonio, a Piattoni, a Villa Valentino e Villa Forcella".
E ancora in progetto il potenziamento della raccolta differenziata, con il duplice obiettivo di abbassare i costi della raccolta dei rifiuti e di rispettare l’ambiente.
Tanti i progetti in campo poi per quanto riguarda le politiche sociali. “Nonostante i tagli imposti dalla finanziaria spiega l’assessore Monia Damiani – i servizi per le fasce deboli, anziani, diversamente abili e minori, saranno garantiti e rafforzati”. Inoltre è finalmente assicurato l’ampliamento dell’asilo nido comunale, i cui finanziamenti sono già stati ottenuti. L’asilo nido, gestito dal comune, vedrà così anche i suoi servizi, già all’avanguardia, notevolmente potenziati e sempre più vicini alle esigenze di bambini e genitori.
Inoltre previsti la ristrutturazione dei fatiscenti immobili a villa Chiarini, già acquistati dall’amministrazione, per l’edilizia popolare. Poi il risanamento della zona di Casette, la realizzazione di un palazzotto poli-funzionale alle spalle di piazza della libertà, la già finanziata copertura del fosso Rio Secco, il risanamento, per ora solo auspicato, di casa Massi.
E se grazie a questi interventi il turismo della zona troverà un impulso, lo si dovrà anche alla messa di in campo di numerose iniziative di promozione del territorio. Una tra queste la realizzazione del Dvd di presentazione del territorio, che presto troverà una distribuzione di tipo nazionale.
Per quanto riguarda l’agricoltura e i prodotti tipici, è l’assessore Tommaso Amadio a tracciare il quadro della situazione lamense. “L’agricoltura è una risorsa nel nostro territorio – spiega – bastoi pensare alle 86 aziende agricole che qui operano. Per salvaguardare e rivalutare il settore agricolo il progetto in campo è quello della Casa del gusto. Ci stiamo lavorando con gli operatori, per restituire valore alle tante eccellenze”.
|
31/12/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati