Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nel solo mese di dicembre a fuoco cinquanta canne fumarie

San Benedetto del Tronto | La media è di due al giorno. Dalla Caserma dei Vigili del Fuoco alcuni consigli e precauzioni da prendere.

di Carmine Rozzi

Con l'irrigidirsi delle temperature molti proprietari di case con camini ricorrono al fuoco scoppiettante per accrescere il calore della casa e dare un senso di maggiore intimità all'ambiente. Tuttavia non di rado succede che di colpo si oda un rumore sordo e crescente provenire dalla canna fumaria. Panico, paura di incendio e pronta chiamata ai Vigili del Fuoco. E di queste chiamate, assicurano alla locale Caserma ne arrivano in media un paio al giorno.

Una cinquantina fin'ora solo per il mese di dicembre. Ma nella giornata di oggi, 30 dicembre, sembra si sia battuto il record con ben tre spegnimenti consecutivi di altrettante canne fumarie nel giro di un paio di ore. Una a Centobuchi (Monteprandone), poi San Benedetto e Cupramarittima.
La causa, come ci riferiscono dalla locale Caserma è da imputarsi esclusivamente al fatto che la gente troppo spesso dimentica di fare una accurata pulizia della canna fumaria prima di accendere il fuoco. Essa difatti andrebbe pulita, a secondo del consumo, in media una volta l'anno ma se si fa uso di legname specifico come ad esempio l'abete o il pino (ad alto contenuto di resina e quindi di difficile combustione) è meglio raddoppiare l'intervento di pulitura.

Una particolare attenzione dovrebbero averla chi è in possesso di un camino “chiuso” come viene chiamato in gergo professionale. In questo caso la temperatura interna della canna fumaria può raggiungere temperature molto elevate e basta un quantitativo di fulligine minimo perchè il fuoco si propaghi all'intera canna. A volte i risultati possono essere disastrosi come quella casa di Spinetoli andata di recente, non più di una settimana fa, quasi interamente bruciata e per la quale gli stessi Vigili hanno potuto fare ben poco.

C'è da dire che la maggior parte di questi incendi di solito sono limitati al canale della canna fumaria e difficilmente si propagano al resto dell'abitato a meno che questo non abbia una gran parte della sua infrastruttura in legno, come è successo per la casa di Spinetoli che aveva il sottotetto rifatto con questo materiale. E sono anche rari gli incidenti a persone o cose. Ma lo spavento è grande con il classico fuggi fuggi dell'intera famiglia. La durata dell'intervento fino al totale spegnimento va, a secondo della localizzazione, da una trentina di minuti ad un ora.

Di solito ai Vigili del Fuoco, basta coprire il tetto del camino per non fare entrare l'aria e “soffocare” il fuoco, risparmiando così l'abitato dall' uso di idranti. Ma con un po' più di accuratezza questi incidenti potrebbero essere evitati con risparmio di risorse da parte dei Vigili del Fuoco. Risorse di uomini e mezzi che potrebbero essere impiegati in interventi di magguior bisogno come incidenti stradali e simili anch'essi molto frequenti causa l'asfalto bagnato o ghiacciato.

30/12/2005





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati