Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il saluto augurale del sindaco Piero Celani

Ascoli Piceno | Tra pochi giorni saluteremo di nuovo insieme il vecchio anno e brinderemo al 2006

di Piero Celani


 
Tra pochi giorni saluteremo di nuovo insieme, nelle nostre magnifiche piazza del Popolo e piazza Arringo, il vecchio anno e brinderemo al 2006.  Un momento di festa e di serenità in una città già diversa ma che si appresta a vivere delle pagine ancora più interessanti, destinate a cambiare, profondamente, il suo sviluppo.
 
Abbiamo avuto dei momenti difficili nei primi mesi dell’anno. Le abbondanti nevicate prima e le forti piogge poi, hanno interessato in maniera dura, vaste porzioni del nostro territorio, causando ingenti danni. Ci siamo rimboccati le maniche e, in breve, abbiamo posto mano alla ricostruzione, con efficienza e rapidità per ripristinare le strade urbane e quelle di collegamento con le frazioni, per mettere in sicurezza le zone maggiormente interessate da frane e smottamenti di terreno.
 
Abbiamo gestito lo stato d’emergenza nella più assoluta tranquillità, senza disagi per i cittadini perché gli interventi sono sempre stati tempestivi. Intanto questo ultimo scorcio di anno ha fatto registrare due importanti momenti per la vita della nostra città. Con la messa a punto delle procedure metodologiche del Piano Regolatore Generale e il finanziamento del Contratto di Quartiere, si è messa in moto la macchina della riqualificazione della città.
 
Vogliamo realizzare un Prg snello che nel giro di una quindicina di anni possa raggiungere l’obiettivo di una città di almeno 60 mila abitanti. Questo perché uno strumento di pianificazione urbanistica deve essere uno strumento di crescita e di sviluppo della città. Sappiamo benissimo di non poter consumare tutto il territorio e non è un caso che tra le linee portanti del nuovo Prg ci sia anche la valorizzazione delle frazioni e della periferia.
 
Abbiamo voluto un Prg aperto alla partecipazione di tutti. Vogliamo coinvolgere tutti, anche per evitare che non si dica che è venuta meno la trasparenza o che il tutto venga fatto senza l'interessamento delle parti. Parola d'ordine, quindi: partecipazione, trasparenza e coinvolgimento.
L’iter proposto vuole promuovere il confronto tra amministratori pubblici, imprenditori, esperti e cittadini, e vuole rappresentare un contributo all’individuazione di nuove soluzioni, più partecipate ed efficaci per disegnare, insieme, il futuro della nostra città.
 
Con il finanziamento avuto recentemente dal Ministero delle Infrastrutture, per svariati milioni di euro, del Contratto di Quartiere si aprono nuovi scenari per Monticelli. Potremo così recuperare spazi pubblici, il verde, le piazze e i parcheggi e entro cinque anni questo quartiere potrà diventare una vera città con tutti i servizi e la qualità di vita di una città.
 
Molto importante il recente incontro che abbiamo avuto con la Giunta della Regione Marche per un confronto su temi di grande rilievo e di comune interesse inerenti allo sviluppo del territorio ascolano. Sul tappeto avevamo posto sedici argomenti: dalla realizzazione del Polo Universitario alle problematiche connesse alle pianificazioni urbanistiche; dalla rievocazione storica della Quintana al rimborso dei fondi anticipati dal Comune per il terremoto e le calamità naturali; dalla crisi della Sgl Carbon (con le ipotesi di bonifica, riconversione e sistemazione degli attuali dipendenti) alla Sanità.
 
Si è trattato di un confronto molto utile e produttivo. La Regione Marche, infatti, ha assicurato che presto verrà elargito il finanziamento di oltre 15 miliardi delle vecchie lire per il Polo universitario, inoltre sono state chiarite alcune procedure da attuare congiuntamente per arrivare a definire alcune varianti urbanistiche in itinere. Ed ancora abbiamo anche gettato le basi per studiare insieme un nuovo sistema di gestione dei nostri musei e teatri.
 
Un augurio particolare vada agli anziani perché trovino nella nostra città sempre più occasioni per vincere la solitudine e partecipare alla vita associativa dei nostri Centri di Aggregazione. Per la comunità ascolana tutta essi rappresentano una grande risorsa.
Così come sono la nostra risorsa futura i giovani.
 
A loro l’augurio sincero perchè possano trovare nello studio e nel lavoro la loro migliore realizzazione per una vita ricca di successi e soddisfazioni. A voi tutti i miei più sinceri auguri per un felice Natale e per un Anno Nuovo ricco di gioia e di benessere.

29/12/2005





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati