Accordo F.n.a.a.r.c. - Ministero delle Attività Produttive
Ascoli Piceno | Per cofinanziare progetti di diffusione all'estero dei servizi offerti dagli agenti associati, per aumentare il numero di operatori italiani, che svolgono tale attività nell'interesse dei nostri esportatori.
Firmato l'accordo di settore tra la Federazione Nazionale Associazioni Agenti Rappresentanti di Commercio, rappresentata dal Vice Presidente Gabriele Mazzanti, ed il Vice Ministro alle Attività Produttive con delega al Commercio Estero, On.Adolfo Urso, per cofinanziare progetti di diffusione all'estero dei servizi offerti dagli agenti associati, per aumentare il numero di operatori italiani, che svolgono tale attività nell'interesse dei nostri esportatori.
La F.N.A.A.R.C., costituita da 109 associazioni territoriali, rappresenta circa 80.000 agenti di commercio. Considerata la specificità dell'attività svolta dai consociati nel settore dei servizi, l'accordo è teso a migliorare la professionalità dei nostri agenti di commercio nell'operatività con l'estero e lo sviluppo nella distribuzione all'estero.
L'accordo, di durata biennale, prevede un cofinanziamento dei progetti al 50%, coinvolge i principali istituti per l'internazionalizzazione ( Ice, Sace, Simest ) ed è rinnovabile. " Il made in Italy per crescere ed affermarsi all'estero" ha spiegato Urso "ha sempre più bisogno di viaggiare su un canale preferenziale come la grande distribuzione. Questo accordo permetterà agli agenti di commercio italiani di avere uno strumento in più per operare all'estero, a partire dai grandi mercati, come Cina ed India, dove dobbiamo recuperare il terreno perso negli anni precedenti rispetto ai nostri partner commerciali. E a questi mercati ed a quelli dell'Est Europa, che dobbiamo guardare con maggiore fiducia per permettere alle nostre esportazioni di continuare il trend positivo del 2005 con un export che è cresciuto nei primi 6 mesi dell'anno del 6,3%, un aumento maggiore dei principali competitor come Francia, Germania e Gran Bretagna".
Con questo accordo con gli agenti di commercio, questo trend si impennerà positivamente, con ricadute positive su tutto il comparto del commercio. Si potranno inoltre cofinanziare missioni operative nei paesi esteri, dove si riscontrano interessi. Si potrà organizzare inoltre la "borsa dell'agente-mostra convegno internazionale degli agenti di commercio e delle aziende mandanti" . Si potranno cofinanziare anche progetti di formazione per i dirigenti politico-amministrativi della FNAARC, e per l'introduzione commerciale in paesi esteri, ed in particolare nella grande distribuzione, degli agenti aderenti.
Un grande successo, dunque per la FNAARC Nazionale, come ci racconta il Consigliere Nazionale Fnaarc Diego Giacoboni, che ha dato uno rilancio positivo con enormi possibilità di sviluppo, allo stagnante momento economico che l'Italia sta vivendo. Proprio sulla formazione, la Fnaarc di Ascoli Piceno, ha concentrato le risorse, con un progetto cofinanziato dalla Camera di Commercio, con una tre giorni formativa che inizierà il 3 dicembre,e proseguirà il 10 e 17 successivi, nelle sedi di S.Benedetto, Fermo ed Ascoli Piceno, con i docenti Gianluca Gregori e Gabriele Micozzi,dell'Università Politecnica delle Marche, che si confronteranno su temi di vendita creativa, marketing relazionale, gestione delle risorse, l'evoluzione della distribuzione, ecc. Come dire che ad Ascoli non si perde tempo.
|
27/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati