Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

BACCINI: UDC ad Ascoli una realtà politica da imitare

Ascoli Piceno | Oltre 400 persone alla cena di fine anno dell’UDC

di Paride Travaglini

Il ministro, il sen. Ciccanti e il gruppo giovani UDC


Il Ministro Baccini non se l'aspettava di incontrare tanta gente a Villa Alvitreti. Oltre 400 persone (alcune sono rimaste in piedi senza posto), hanno occupato ogni angolo del ristorante per fare gli auguri di Natale e di un buon Anno Nuovo, soprattutto elettorale, al Ministro e al Sen.Amedeo Ciccanti, che ha avuto il successo di presentare un partito in ottima salute. Dopo la mattinata passata a Fermo, ad inaugurare la nuova sede universitaria, insieme al Sindaco Di Ruscio, il Ministro ha incontrato i quadri dirigenti regionali e provinciali del Partito a Pedaso, per fare il punto della situazione in vista delle prossime elezioni politiche.

Baccini ha preso atto del buon livello della classe dirigente e dei risultati elettorali conseguiti negli ultimi appuntamenti elettorali, europee e regionali, che sono superiori alla media nazionale. Ha però stimolato a fare meglio, perchè ci sono le condizioni politiche favorevoli nelle Marche, soprattutto se la classe dirigente riesce a fare squadra. In tale prospettiva Baccini ha invitato ad un impegno corale nelle liste di Camera e Senato, perchè l'UDC abbia la massima visibilità e metta in campo le sue migliori risorse umane e politiche.
 
Dopo una breve visita in alcune realtà produttive della zona calzaturiera, ha incontrato a palazzo dei capitani alcuni giornalisti per un saluto alla città, che vedeva per la prima volta e dove ha detto che vivrebbe volentieri, pur essendo candidato a Sindaco di Roma, poi un aperitivo al caffè storico 'Meletti' e saluto al Comune del Sindaco Celani e del Presidente della Fondazione Carisap, Marini Marini, che ha presentato il corso per amministratori e dirigenti enti locali della KPGM. Il Ministro della Funzione Pubblica si è dimostrato molto interessato al progetto, invitando lo stesso Marini Marini ad implementarlo e a trovare a livello di Associazione delle Fondazioni una più larga condivisione, perchè possa esserci una sinergia con il suo Ministero e con la scuola superiore della pubblica amministrazione.
 
Lascato il Comune il bagno di folla dei democristiani: c'erano quelli vecchi e quelli nuovi. Da Carlo Mario Nardinocchi, già sindaco di Ascoli a Aldo Sabatucci, Presidente del Coni, che sono stati i pionieri della DC di Ascoli a Stefano Orsini, neosegretario provinciale dei giovani UDC, che insieme ai giovani e A Sandra Egidi, del gruppo donne UDC, ha regalato al Ministro delle ceramiche ascolane. Presenti i segretari provinciali di Macerata Francesco Massi, di Fermo Gaetano Massucci e di Ascoli Paolo Turano. Il clima festoso ed allegro si è chiuso con l'impegno di Baccini a tornare ad Ascoli e a portare avanti con il parlamentare locale Ciccanti un progetto comune del centro Italia, parimenti alle altre due parti d'Italia: sud e nord. "C'è un 'centro' politico e un 'centro' del territorio nazioale che dobbiamo far crescere" ha detto Baccini, "con Ciccanti ed altri parlamentari del centro Italia dell'UDC e di altri partiti, lavoreremo per il futuro in questa direzione".
 
Implicito l'impegno per la SS 4 -Salaria -e per la ferrovia dei due mari, che rappresenteranno il punto focale della testimonianza politica della prossima legislatura. Gli ha fatto eco il Sen.Ciccanti, che gli ha sottolineato come "il porto di Roma, dopo la fine della crisi dei Balcani, con il loro prossimo ingresso nella Unione Europea, non sarà più Civitavecchia, ma Ancona con tutto il medio adriatico, di cui questa terra di confine tra due regioni ne rappresenta il baricentro politico naturale".
 

27/12/2005





        
  



1+5=
Il ministro Baccini con il sindaco Celani. In secondo piano il Presidente della Fondazione Carisap Marini Marini
Il Ministro col Gruppo Donne UDC
Il ministro con Carlo Mario Nardinocchi
Il ministro con l'assessore Cesare Celani

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati