I membri dell'associazione "Noi ragazzi del mondo" si incontrano a palazzo Monti
Servigliano | L'occasione sarà propizia per stilare il programma di impegno per il nuovo anno e fare un bilancio delle esperienze vissute
Il 27 e il 28 dicembre, l’associazione “Noi ragazzi del mondo” si riunirà per stilare il programma di impegno per il nuovo anno: approfondimenti culturali; viaggi di scambio; interventi sul territorio per attivare la solidarietà.
Il 29 il documento programmatico prodotto verrà distribuito tramite un’azione di volantinaggio ai cittadini e agli amministratori dei Comuni di Servigliano, Falerone e Santa Vittoria.
Parteciperanno con il loro contributo e testimonianza anche i volontari tornati di recente da un viaggio di scambio in Ecuador.
L’associazione si occupa infatti dal 1996 di mettere in contatto i giovani del Nord e del Sud del mondo e di appoggiare i loro progetti “per la creazione di un mondo più giusto”.
Significativo il luogo dell’incontro: quel Palazzo Monti che dovrebbe diventare presto un “Centro per la Cooperazione Decentrata e per l’educazione alla Mondialità” e per cui don Franco Monterubbianesi, fondatore della Comunità di Capodarco e della stessa associazione si sta adoperando instancabilmente.
“Il progetto del Parco di Ibarra in Ecuador, per il recupero di ex ragazzi di strada è già partito grazie ad un contributo di 60 mila euro della Regione Marche - dice – ora la priorità è il Centro di ‘Palazzo Monti’ che sta comunque riscuotendo un analogo consenso tra gli enti pubblici e gli industriali della zona. Evidentemente ne è stato recepito l’alto valore educativo alla pace, alla giustizia e solidarietà tra i popoli, alla mondialità”.
Don Franco si riferisce alla disponibilità della Provincia di Ascoli Piceno a costruire un Comitato provvisorio dei sindaci che si sono impegnati a collaborare e ai fondi elargiti da alcune aziende locali che hanno permesso di portare avanti i primi interventi di sistemazione del palazzo. Il progetto di Palazzo Monti punta a sviluppare nei giovani una nuova cultura basata sui valori di solidarietà, aiuto reciproco, impegno vivo nel sociale.
E’ sul protagonismo delle nuove generazioni che punta don Franco.
“I ragazzi di Porto Sant’Elpidio, in armonia e collaborazione con i ragazzi di Gubbio hanno creato una bottega del Commercio Equo Solidale per poter meglio aiutare i ragazzi dell’Ecuador. I ragazzi di Roma, nella Festa della Mondialità, il 17 dicembre scorso, hanno presentato microprogetti per attivare la solidarietà. I giovani si stanno muovendo, si devono muovere per sensibilizzare tutti i cittadini ad una vera politica di solidarietà tra Nord e Sud del Mondo, a nuovi rapporti economici, al rispetto per l’uomo e la natura. Tutto questo vuole essere il Centro educativo di Palazzo Monti. Un luogo dove far nascere e crescere una nuova speranza”.
|
23/12/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati