"Offerta turistica più qualificata"
San Benedetto del Tronto | Serie di incontri e dibattiti a tema organizzati dal Consorzio Turistico "Riviera delle Palme".
di Carmine Rozzi
Qualificare l'offerta turistica della Riviera delle Palme diventa l'imperativo dei vari operatori di settore che, in una serie di incontri, analizzeranno per poi concretizzare, le diverse potenzialità del territorio. L'iniziativa, proposta dal Presidente del Consorzio Turistico Riviera delle Palme, Marco Calvaresi, coinvolge non solo gli operatori turistici sambenedettesi ma anche i rappresentanti di enti, aziende e banche che possono garantire opportunità di sviluppo al settore turistico.
“La Riviera delle Palme possiede potenzialmente molte risorse inespresse – ha spiegato Calvaresi -
che hanno bisogno di un impegno serio per essere concretizzate e migliorare così la qualità dell'offerta turistica. Alla base della volontà di rinnovamento della nostra immagine c'è un principio
di concertazione che è stato individuato come possibilità di rilanciare il territorio, attuando strategie di sviluppo che creino un meccanismo di sviluppo virtuoso e condiviso da tutte le parti in causa”.
Le tematiche da affrontare nel corso dei vari incontri, che avranno inizio il prossimo gennaio per concludersi il mese successivo, saranno le seguenti: parchi naturali e benessere, tipicità enogastronomiche ed artigianali, patrimonio storico-architettonico, il credito e Basilea 2, marketing, infrastrutture, diportistica e turismo congressuale. Al termine di tali riunioni è prevista la redazione di un “Libro bianco”, ovvero un rapporto sui vari incontri che evidenzi le opportunità di sviluppo del settore turistico con l'utilizzo delle risorse presenti nel territorio.
Ad aprire la serie di appuntamenti sarà l'Istituto Asteria dove verranno illustrate due importanti realtà che possono arricchire l'offerta turistica sambenedttese: il Parco Piceno e il Parco della Sentina. I ricercatori dell'Istituto stanno infatti realizzando studi realtivi alle specie ittiche che caratterizzano la scogliera frangiflutti nel tratto di mare compreso tra Porto d'Ascoli e Pedaso. Un altro argomento che verrà trattato sarà quello legato alla tipicità dell'enogastronomia e dell'artigianato , le cui peculiarità saranno analizzate in un incontro previsto ad Offida.
A Ripatransone, invece, si svolgerà il confronto per valutare le opportunità legate allo sviluppo del turismo culturale, attraverso la valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Sul piano del marketing gli operatori avranno la possibilità di confrontarsi sui sistemi da utilizzare per promuovere i pacchetti turistici e sfruttare pienamente i fattori competitivi della Riviera delle Palme in un incontro che si svolgerà nella sede della Roland Europe dove l'esperto Mario Picchio illustrerà le tecniche di marketing utili per il settore turistico.
Relativamente alla tematica delle infrastrutture è previsto un incontro nella sede della Sat (Società Aeroporto del Tronto) in occasione del quale verrà illustrato l'Aeroporto e saranno utilizzate anche le varie problematiche legate alla dotazione infrastrutturale della Riviera. Tra queste , un approfondimento sarà dedicato alla diportistica.
Per quanto riguarda il tema credito/Basilea 2 l'incontro si svolgerà nella Sala Convegni della sede Sambenedettese della Carisap di Ascolie, il direttore, Silvio Pedrazzi, illustrerà le opportunità per le aziende turistiche con l'applicazione del trattato Basilea 2.
Gli incontri si concluderanno a Grottammare, dove, altre alla ricettività alberghiera per il turismo congressuale, saranno analizzate le opportunità della struttura in seguito a lavori di ristrutturazione.
|
22/12/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati