Targhe alterne: migliora laria, si riduce larea sottoposta ai divieti
San Benedetto del Tronto | Divieto limitato per il mese di dicembre alle sole aree centrali di S. Benedetto e Porto dAscoli.
I dati sui livelli di concentrazione delle polveri sottili (PM10) registrati dalla cabina di monitoraggio di piazza Cerboni sono piuttosto confortanti: l’ultimo disponibile è quello di mercoledì 30 novembre, giorno di targhe alterne, quando la concentrazione media oraria delle PM 10 si è fermata a 27,64 microgrammi per metro cubo.
Ciò ha indotto il Commissario straordinario dr. Carlo Iappelli a modificare la deliberazione del 16 novembre (che dava il via al progetto sperimentale per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento atmosferico da polveri sottili mediante limitazione della circolazione del traffico veicolare “a targhe alterne”) limitandolo per il mese di dicembre alle sole aree centrali di S. Benedetto e Porto d’Ascoli. In questo modo, si dà anche una risposta ai commercianti che hanno chiesto di poter agevolare l’avvicinamento dei potenziali clienti alle zone centrali della città.
Con il nuovo atto approvato ieri, dal 6 al 31 dicembre 2005 il provvedimento di circolazione a targhe alterne sarà in vigore, per le sole autovetture, soltanto in due aree. A S. Benedetto quella delimitata a nord da via D’Annunzio, a sud da via Voltattorni (entrambe escluse dal divieto), a est dal rilevato ferroviario, a ovest dalla Statale 16 che è compresa nel divieto. A Porto d’Ascoli, l’area interessata sarà delimitata a nord da via del Mare, a est da via Toti, a sud da via Esino, ad ovest dalla Statale Adriatica (tutte escluse dal divieto).
Restano confermate tutte le caratteristiche del provvedimento precedente: la circolazione a targhe alterne sarà in vigore dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30 di ogni mercoledì (quando non potranno circolare le auto con targa con l’ultima cifra pari) e del giovedì (quando dovranno restare ferme le auto con targa avente l’ultima cifra dispari). Confermato anche l’elenco di mezzi esentati, tra cui i motoveicoli con motore “euro 2”, le auto con motore “euro 4”, i veicoli con bollino blu, quelli con almeno tre persone a bordo, i veicoli elettrici, quelli alimentati a metano e a GPL, con targhe di province non marchigiane, veicoli di persone invalide, veicoli dello stato e di altri enti pubblici, quelli che trasportano merci deperibili o farmaci, quelli degli ambulanti, dei lavoratori in ciclo continuo o doppio turno.
Con lo stesso atto si stabilisce che il progetto sperimentale per la riduzione delle polveri sottili viene prorogato al 30 aprile 2006 e che nel nuovo anno “i provvedimenti potranno essere sia del tipo a targhe alterne sia del tipo a restrizione totale della circolazione con la sola eccezione degli autoveicoli con bollino blu”.
Si ribadisce che il provvedimento riguarda solo le autovetture: restano dunque esclusi tutti gli altri mezzi, compresi quelli pesanti, per cui continuerà ad essere in vigore il provvedimento di targhe alterne su tutto il territorio comunale.
Ciò ha indotto il Commissario straordinario dr. Carlo Iappelli a modificare la deliberazione del 16 novembre (che dava il via al progetto sperimentale per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento atmosferico da polveri sottili mediante limitazione della circolazione del traffico veicolare “a targhe alterne”) limitandolo per il mese di dicembre alle sole aree centrali di S. Benedetto e Porto d’Ascoli. In questo modo, si dà anche una risposta ai commercianti che hanno chiesto di poter agevolare l’avvicinamento dei potenziali clienti alle zone centrali della città.
Con il nuovo atto approvato ieri, dal 6 al 31 dicembre 2005 il provvedimento di circolazione a targhe alterne sarà in vigore, per le sole autovetture, soltanto in due aree. A S. Benedetto quella delimitata a nord da via D’Annunzio, a sud da via Voltattorni (entrambe escluse dal divieto), a est dal rilevato ferroviario, a ovest dalla Statale 16 che è compresa nel divieto. A Porto d’Ascoli, l’area interessata sarà delimitata a nord da via del Mare, a est da via Toti, a sud da via Esino, ad ovest dalla Statale Adriatica (tutte escluse dal divieto).
Restano confermate tutte le caratteristiche del provvedimento precedente: la circolazione a targhe alterne sarà in vigore dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30 di ogni mercoledì (quando non potranno circolare le auto con targa con l’ultima cifra pari) e del giovedì (quando dovranno restare ferme le auto con targa avente l’ultima cifra dispari). Confermato anche l’elenco di mezzi esentati, tra cui i motoveicoli con motore “euro 2”, le auto con motore “euro 4”, i veicoli con bollino blu, quelli con almeno tre persone a bordo, i veicoli elettrici, quelli alimentati a metano e a GPL, con targhe di province non marchigiane, veicoli di persone invalide, veicoli dello stato e di altri enti pubblici, quelli che trasportano merci deperibili o farmaci, quelli degli ambulanti, dei lavoratori in ciclo continuo o doppio turno.
Con lo stesso atto si stabilisce che il progetto sperimentale per la riduzione delle polveri sottili viene prorogato al 30 aprile 2006 e che nel nuovo anno “i provvedimenti potranno essere sia del tipo a targhe alterne sia del tipo a restrizione totale della circolazione con la sola eccezione degli autoveicoli con bollino blu”.
Si ribadisce che il provvedimento riguarda solo le autovetture: restano dunque esclusi tutti gli altri mezzi, compresi quelli pesanti, per cui continuerà ad essere in vigore il provvedimento di targhe alterne su tutto il territorio comunale.
|
02/12/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati