Incontro con la poesia di Leonardo D'Isidori
Grottammare | Il giovane imprenditore sambenedettese ha presentato alla Stamperia dell'Arancio il suo primo libro "Il buio non è così buio".
Pubblico delle grande occasioni quello che si è unito, presso i suggestivi locali della Stamperia dell’Arancio di Grottammare, attorno a Leonardo D’Isidori, in occasione dell’uscita del suo primo libro di poesie edito dalla stessa casa editrice “Il buio non è così buio”.
“Stiamo assistendo ai primi vagiti di una voce importante”, ha detto lo scrittore e critico Francesco Scarabicchi nel presentare il lavoro di D’Isidori, “la voce della poesia, una voce che non è capace di risolvere i problemi del mondo, ma può cambiare noi stessi nell’interpretare ed affrontare la realtà che ci circonda”.
Le liriche di Leonardo D’Isidori, recitate dalle splendida ed emozionante voce di Patrizia Sciarroni, raccontano la parabola esistenziale dell’uomo: dalla necessità di esprimersi con la forza delle parole “Non posso fare a meno di questo./ Continuare a scrivere,/ devo.”, alla scoperta del vissuto labile dell’amore: “Vorrei averti per sempre/ anche se per sempre non è abbastanza:” fino alla caduta nel baratro del dolore che, se pur breve, appare eterno a chi lo vive: “Ho raggiunto vette,/ ho toccato baratri,/ in un attimo/ nudo/ solo:”
Leonardo D’Isidori, colloquiando con la scrittrice Antonella Roncarolo, ha poi raccontato di se stesso, della sua necessità catartica di scrivere nei momenti più dolorosi, della non facile decisione di pubblicare le sue poesie, mostrando la sua anima tanto profonda che contrasta con la sua immagine di giovane imprenditore.
La serata si è conclusa tra gli abbracci degli amici e i complimenti dei numerosi intervenuti quali l’ex sindaco di San Benedetto Domenico Martinelli, l’ex assessore allo sport Pierluigi Tassotti, il noto grafico Michele Rossi, Riccardo Lupo, direttore della Stamperia dell’Arancio e i poeti che pubblicano per la sua casa editrice Riccarda Barbieri, Enrica Loggi e Leo Bollettini.
“Stiamo assistendo ai primi vagiti di una voce importante”, ha detto lo scrittore e critico Francesco Scarabicchi nel presentare il lavoro di D’Isidori, “la voce della poesia, una voce che non è capace di risolvere i problemi del mondo, ma può cambiare noi stessi nell’interpretare ed affrontare la realtà che ci circonda”.
Le liriche di Leonardo D’Isidori, recitate dalle splendida ed emozionante voce di Patrizia Sciarroni, raccontano la parabola esistenziale dell’uomo: dalla necessità di esprimersi con la forza delle parole “Non posso fare a meno di questo./ Continuare a scrivere,/ devo.”, alla scoperta del vissuto labile dell’amore: “Vorrei averti per sempre/ anche se per sempre non è abbastanza:” fino alla caduta nel baratro del dolore che, se pur breve, appare eterno a chi lo vive: “Ho raggiunto vette,/ ho toccato baratri,/ in un attimo/ nudo/ solo:”
Leonardo D’Isidori, colloquiando con la scrittrice Antonella Roncarolo, ha poi raccontato di se stesso, della sua necessità catartica di scrivere nei momenti più dolorosi, della non facile decisione di pubblicare le sue poesie, mostrando la sua anima tanto profonda che contrasta con la sua immagine di giovane imprenditore.
La serata si è conclusa tra gli abbracci degli amici e i complimenti dei numerosi intervenuti quali l’ex sindaco di San Benedetto Domenico Martinelli, l’ex assessore allo sport Pierluigi Tassotti, il noto grafico Michele Rossi, Riccardo Lupo, direttore della Stamperia dell’Arancio e i poeti che pubblicano per la sua casa editrice Riccarda Barbieri, Enrica Loggi e Leo Bollettini.
|
18/12/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati