Accordo regione-enti locali su Quadrilatero
| ANCONA - Critiche alla legge obiettivo. Salvaguardare le prerogative del territorio.
Si è svolto stamattina il confronto sul progetto Quadrilatero promosso dalla Regione con i rappresentati dei Comuni in cui sono previste le aree leader e delle due Province, alla presenza del Presidente Gian Mario Spacca e dei tre assessori, Amagliani, Pistelli e Carrabs.
L’incontro si è svolto in un clima di grande serenità ed estrema disponibilità nel valutare rischi e opportunità che derivano dallo sviluppo di questo progetto infrastrutturale.
E’ stata ribadita la priorità assoluta del rafforzamento delle reti e dei nodi infrastrutturali per sostenere lo sviluppo e nuove occasioni di lavoro delle Marche.
Ma è stata anche evidenziata la necessità di recuperare sul piano del metodo la centralità e sovranità del territorio nella realizzazione dei progetti viari.
E’ stato condiviso, infatti, il giudizio negativo sulla legge obbiettivo, già espresso ieri nell’incontro con i parlamentari dell’Unione, che fa saltare qualsiasi concertazione, ignora le competenze primarie degli Enti Locali in materia di localizzazione delle opere, anticipa la valutazione di impatto ambientale nella fase di progetto preliminare, consente l’affidamento al contraente generale in contrasto con le normative europee sugli appalti pubblici perché il contraente è un soggetto con un potere enorme senza alcuna responsabilità.
Gli Enti locali hanno condiviso con la Regione la seguente linea di condotta.
Al CIPE la Regione Marche, come la Regione Umbria ha già fatto nei giorni scorsi, trasmetterà un parere di conformità urbanistica che assumerà le deliberazioni dei Comuni e le osservazioni delle Province. Tali pareri comporteranno lo stralcio del 43% del P.A.V rispetto a cui i Comuni si sono dichiarati contrari o non si sono espressi, e l’accoglimento con prescrizioni e correzioni dell’altro 57% di aeree e progetti definiti dal medesimo PAV.
In questo modo, la Regione rappresenterà integralmente la volontà degli Enti locali, chiedendo al CIPE di salvaguardare le prerogative del territorio. E in questo modo verrà ripristinato, nella sostanza, il principio della sovranità degli Enti Locali.
Nel corso dell’incontro sono anche stati concordati i presupposti e le condizioni fondamentali per gestire quella che è stata definita una situazione in movimento, da affrontare con equilibrio e saggezza:
recupero della sovranità degli Enti Locali rispetto alle loro attribuzioni in materia di
programmazione urbanistica e territoriale;
previsione di una specifica clausola di garanzia inserita nella prossima Finanziaria che impegni lo Stato a coprire i costi di una eventuale non concretizzazione della cattura del valore;
controllo istituzionale nei principi di legalità e trasparenza;
attenzione scrupolosa delle normative vigenti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nei cantieri.
Su queste linee è stato registrato il consenso delle amministrazioni locali che hanno partecipato all’incontro.
|
17/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati