Premiazione in regione dei comuni ricicloni
| ANCONA - Il concorso che ogni anno premia i comuni più virtuosi nella raccolta differenziata promosso da Legambiente e Regione Marche
“Con un taglio di risorse complessivo di 70 milioni di euro dalla Finanziaria, sarà necessario concentrare le risorse a disposizione su obiettivi mirati, su politiche premiali per le autonomie locali che si distinguono per una concorrenzialità positiva e per la formazione di una coscienza ambientale nei giovani, già peraltro molto sensibili a questi temi.“ Così ha esordito l’assessore regionale all’Ambiente, Marco Amagliani, questa mattina a Palazzo Raffaello, nella cerimonia conclusiva del concorso “I Comuni ricicloni”, promosso da Legambiente e Regione Marche per premiare i comuni più virtuosi della regione nella raccolta differenziata.
Marco Amagliani ha consegnato il premio al Comune di Treia (MC), primo classificato nella graduatoria degli indici di gestione, cioè il risultato positivo di tre fattori: correttivo turistico
( attrezzare il Comune per l’aumento dei flussi turistici); applicazione della tariffa e valore di raccolta differenziata. Tra i numerosi premi ai tanti comuni che hanno partecipato ( ben 186, cinquanta in più dello scorso anno), spicca un solo capoluogo di provincia per la miglior percentuale di Raccolta Differenziata complessiva, Macerata, nella categoria “oltre 20 mila abitanti”.
Un riconoscimento ormai tradizionale per il capoluogo che lo riceve da tre anni. Seguono poi Civitanova per la “raccolta verde e organico” e Ascoli Piceno per la raccolta di carta e cartone. Ben 22 i comuni del maceratese premiati, uno in provincia di Ancona, Serra de Conti nella raccolta differenziata complessiva per i comuni da 2000 a 5000 abitanti,e uno in provincia di Pesaro-Urbino, Fano per la raccolta del vetro.
“ Penso alla riduzione dei rifiuti – ha poi aggiunto Amagliani - come una delle questioni nodali su cui focalizzare attenzione e risorse. Per poter costruire un sistema che eviti storture - e mi riferisco alla termovalorizzazione che sarebbe una scelta contraddittoria, la madre di tutti i mali, se vogliamo incentivare la raccolta differenziata che si incammini verso il traguardo del 35% - favorendo invece un sistema che vada dalla tassa alla tariffa. Una modalità che gradualmente consentirebbe di evitare un ulteriore aumento contributivo per le famiglie e un’altrettanta virtuosa riduzione dei rifiuti pro capite. Della termovalorizzazione in questa regione non c’è bisogno – ha ribadito l’assessore- se intendiamo considerare il territorio una ricchezza inestimabile da tutelare .
Non è la panacea per risolvere i problemi delle discariche, perché la gran parte dei materiali che confluirebbero in tali impianti sarebbe proprio quella afferente alla raccolta differenziata. Non è pensabile costruire tanti piccoli impianti di termovalorizzazione per poche migliaia di tonnellate di rifiuti che resterebbero dalla selezione.“
|
17/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati