Nuovi vertici per la Slg-Cgil
Ascoli Piceno | Il nuovo segretario provinciale è Paola Mariani. Riconfermati alla guida dei loro settori Rosella Daziani e Tonino Capriotti.
Paola Mariani è il nuovo segretario provinciale della Slc-Cgil di Ascoli Piceno, mentre Rosella Daziani (Poste) e Tonino Capriotti (Cartiere) vengono riconfermati alla guida dei loro settori.
La Mariani (Telecom) subentra all'uscente Egidio Scagnoli, segretario di categoria per due mandati.
L'elezione dei nuovi responsabili della Slc (che conferma una positiva presenza femminile ai vertici) è avvenuta nel corso del congresso provinciale di categoria di Ascoli Piceno e Fermo, svoltosi il 14 dicembre a Monsampolo del Tronto. Oltre ai numerosi delegati, all'importante appuntamento hanno partecipato anche il segretario generale provinciale della Cgil Emidio Celani e il responsabile regionale della categoria Marco Bastianelli. Il congresso ha sancito anche la divisione ufficiale dell'organizzazione di settore in due organismi territorialmente distinti e autonomi (Ascoli e Fermo).
Nel corso del dibattito sulle tesi congressuali nazionali, i delegati hanno sottolineato la necessità di un'azione sindacale forte, soprattutto in un momento di grave crisi delle aziende e di precarizzazione del lavoro. Celani e Bastianelli, nei loro interventi conclusivi, hanno ricordato le ripercussioni estremamente negative della crisi "di sistema" che attanaglia il Piceno, prospettando
un futuro di incertezze per i lavoratori, alla luce anche dei provvedimenti contenuti nella nuova finanziaria e soprattutto in considerazione delle leggi di riforma del sistema elettorale e della costituzione recentemente approvate.
Al termine del dibattito è stato approvato all'unanimità un documento in cui sono stati riaffermati i valori irrinunciabili dell'impegno sindacale quali la centralità del lavoro, la contrattazione, la democrazia sindacale, la pace. "Fondamentale - si legge nel documento - è la difesa
della dignità del lavoro, per cui va rifiutata, per quanto possibile, ogni forma di precarizzazione e di flessibilità incontrollata". Critico il giudizio dei delegati sull'operato di Telecom, Poste italiane e cartiere, aziende in cui "privatizzazioni, esternalizzazioni e cessioni di attività hanno portato a riduzioni di posti di lavoro, allo scadimento della qualità dei servizi offerti e al peggioramento delle condizioni lavorative degli addetti".
Rinnovato anche il Direttivo provinciale della Slc ed eletti i delegati (Mariani e Daziani) per il congresso provinciale della Camera del lavoro e per quello nazionale di categoria.
|
17/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati