Latte contaminato: la segnalazione dell"Associazione telefono antiplagio"
| Itx nocivo o no? Telefono Antiplagio chiede al Ministro della Salute urgenti confronti e controlli, per mettere i cittadini nelle condizioni di essere informati e tutelati.
Pubblichiamo una segnalazione giunta dall’associazione telefono antiplagio (3388385999, “Comitato italiano di volontariato in difesa delle vittime di ciarlatani e santoni e contro gli abusi nelle telecomunicazioni e nei confronti dei minori), in merito all’Itx, sostanza rinvenuta nel latte per neonati e oggetto dell’indagine della Procura di Ascoli ormai estesa in tutta Italia.
Dirigenti di multinazionali, uomini politici ed esperti della salute, tra cui l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e l'Istituto Superiore di Sanita' hanno affermato che l'Itx, la sostanza brevettata dalla General Electric che il Corpo Forestale dello Stato ha trovato nel latte per neonati Nestle', in quantita' pari a 250 microgrammi per litro, penetrata attraverso i contenitori Tetra Pak, non costituisce un rischio per la salute dei bambini.
Alla nostra associazione e' stato segnalato invece che l’agenzia governativa USA di protezione ambientale E.P.A. (Enviromental Protection Agency), nella pubblicazione 'Human Health and Ecological Hazard Results', in particolare alla tabella 3-B.4 (Environmental Hazard Ranking of Flexographic Ink Chemical), elenca una serie di sostanze chimiche, tra cui l'Itx: alla voce 2-isopropyl thioxanthone (Itx) dice che il 'Lowest chronic value' (il valore cronico piu' basso) e' 0,004 mg/L, che corrisponde a 4 microgrammi per litro; alla voce 4-isopropyl thioxanthone (Itx) e' 0,030mg/L, ovvero 30 microgrammi. Il rischio (hazard rank) e' evidenziato con la lettera H, che significa alto (High). Per approfondire invitiamo ad entrare nel sito: www.epa.gov/dfe/pubs/flexo/ctsa/App3-b.pdf
E' molto improbabile che in Italia e in Europa 250 microgrammi siano innocui, mentre negli Stati Uniti valori che oscillano tra 4 a 30 microgrammi rappresentino un rischio elevato. In realta' l'Itx, secondo la rivista americana 'Pesticide and toxic chemical news', puo' provocare irritazioni alla pelle, macchie e arrossamenti; quindi non si puo' escludere a priori che tali danni colpiscano anche chi la ingerisce. Telefono Antiplagio chiede urgentemente al signor Ministro della Salute che vengano fatti gli opportuni confronti e controlli, per mettere i cittadini nelle condizioni di essere informati e tutelati.
|
01/12/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Nazionale
Giffoni Australia: al Parlamento di Sydney la serata finale (segue)
Ancora un successo per le marche alla fiera del biologico di Norimberga. (segue)
Governo battuto al Senato (segue)
L'Italia Under 18 ancora vittoriosa (segue)
"Le ali della Vittoria" (segue)
Stop dei campionati (segue)
Sincobas dice no alla precarietà (segue)
Rossi allassemblea nazionale UPI (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati