Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Filiera Corta Picena”: imminente l’apertura dello sportello informativo

Cossignano | Fornirà risposte ai consumatori per la costituzione di gruppi d’acquisto, la gestione organizzativa e amministrativa dell’attività commerciale e una corretta informazione sui prodotti commercializzati.

 
Ancora una nutrita partecipazione per il secondo incontro organizzato dall’Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Ascoli Piceno con i produttori del Biologico del territorio provinciale, tenutosi presso la sala consiliare del Comune di Cossignano.

Se in quello precedente, svoltosi ad Amandola, era stata posta la cosiddetta ‘prima pietra’ operativa del progetto “Filiera Corta Picena”, sul quale, da tempo lo stesso Assessorato provinciale sta attivamente lavorando in collaborazione l’AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica), con le associazioni di categoria provinciali, questa volta la riunione ha avuto una valenza più operativa grazie alla fattiva partecipazione degli imprenditori agricoli presenti.

L’obiettivo è l’apertura a breve del cosiddetto “Sportello Filiera Corta Picena”, che avrà come compito principale quello di fornire risposte pratiche ai consumatori finali per la costituzione di gruppi d’acquisto, per la gestione organizzativa e amministrativa dell’attività commerciale e per una corretta informazione sui prodotti commercializzati. I prodotti agricoli biologici, di qualità, che verranno direttamente acquistati dai costituendi gruppi di acquisto, evitando quindi i molteplici passaggi intermedi.

I vantaggi economici saranno quindi evidenti sia per i consumatori, i quali potranno acquistare prodotti salubri a prezzi convenienti; sia per i produttori i quali, grazie a tale nuove opportunità di vendita, potranno far propria una parte di valore aggiunto che usualmente va disperso nella classica filiera di acquisto (andando a pesare sulle tasche del consumatore finale).

Ma per conseguire questo traguardo, occorre necessariamente e preventivamente riordinare l’offerta indistinta di prodotti biologici vendibili, creando un cosiddetto listino che possa essere offerto ai potenziali acquirenti. In tale ottica l’Assessore provinciale alle Attività Produttive, Avelio Marini si è rivolto ai numerosi produttori del biologico: “La Provincia, che in futuro fungerà da raccordo tra produttori e consumatori, vuole capire cosa si possa offrire ai futuri costituendi gruppi di acquisto e, quindi, diviene di vitale importanza una vostra fattiva collaborazione e partecipazione. Questa è la nostra priorità. L’intenzione è quella di far partire tale progetto a ridosso del periodo natalizio, augurando, per l’appunto, nell’occasione, un ‘Bio…Natale a tutti’ ”.

In effetti, in prossimità delle festività natalizie, è in programma il primo incontro tra gruppi di acquisto e produttori biologici nel quale avverrà lo scambio del primo “cassettone” di prodotti biologici (ortofrutta, olio, vino, ecc…). Nel frattempo è già attiva una mail specifica attraverso la quale poter richiedere informazioni più dettagliate sul progetto: filieracorta@provincia.ap.it. A breve sarà disponibile, all’interno dello Sportello informativo, anche un numero verde dedicato al quale risponderà del personale provinciale adeguatamente formato dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica.

 

01/12/2005





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati