L'EBT organizza un corso gratuito di Happy Hour e Stuzzicheria
Ascoli Piceno | Disponibili ancora 7 posti
di Anna Laura Biagini
L’ Ente Bilaterale del Turismo (E. B. T.) della Provincia di Ascoli Piceno, costituito pariteticamente tra Confcommercio e Organizzazioni Sindacali Fisascat-CISL, Filcams-CGIL e Uiltucs-UIL, ed attualmente presieduto da Lucio Sestili, Presidente Confcommercio della sede ascolana, ha programmato un corso di Happy Hour - Stuzzicheria che si terrà il 16 ed il 17 Novembre prossimi presso la Libreria Rinascita, sita in Ascoli Piceno (Piazza Roma 7).
L’esperienza formativa, di complessive 8 ore, suddivise in due pomeriggi, è diretta agli Imprenditori del settore Turismo (bar, ristoranti, pizzerie, alberghi, attività ricettive, ecc.) e loro collaboratori, dipendenti o familiari che intendano sviluppare la fascia dell’aperitivo con nuove proposte legate all’Happy Hour; la nuova moda di aperitivo non stop accompagnato da una miriade di proposte gastronomiche, che ha contagiato giovani e meno giovani.
Il corso, essendo finanziato dall’Ente Bilaterale del Turismo, è a titolo completamente gratuito per le imprese ed i lavoratori iscritti all’Ente (e cioè per quanti versano il contributo dello 0,40%, 0,20% a carico dell’impresa, 0,20% a carico del lavoratore), così come previsto dal Contratto Nazionale di Lavoro. Docente del corso sarà il Barman Umberto Rovina di Cremona, della Scuola di Formazione Professionale FIPE di Milano con notevole esperienza maturata nel campo. Essendo tale iniziativa gratuita ma a numero chiuso, è prevista la partecipazione di 20 allievi e, visto che al momento i posti disponibili sono ancora solo 7, quanti fossero interessati a prendervi parte, sono invitati a prenotarsi immediatamente presso gli Uffici EBT di Ascoli Piceno (0736 262469), ovvero presso le sedi Confcommercio o delle Organizzazioni Sindacali della Provincia.
|
08/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati