Vino novello:risorsa insostituibile del territorio Piceno
Castel di Lama | La 2° Festa d'Autunno ospita il convegno l'Arte del Vino Novello
di Anna Laura Biagini
Il Comune di Castel di Lama con l'Assessorato all'Agricoltura e del Commercio e Turismo, per il secondo anno, hanno organizzato la Festa d'Autunno, con colori e sapori della stagione. Quest'anno la manifestazione ha ospitato il convegno L'Arte del Vino Novello, dedicato a questo prodotto del nostro territorio. L'evento è stato patrocinato dalla Provincia e hanno collaborato alla realizzazione l'Azienda Vitivinicola Panichi, la Pro Loco, il Circolo La Contrada e l'Associazione Artig. Com. di Castel di Lama.
A dirigere i lavori l'Assessore locale all'Agricoltura Tommaso Amadio, che ha subito dato parola alle autorità per i saluti. Il sindaco dott.ssa Patrizia Rossini, ha elogiato il Novello come prodotto utile al rilancio delle radici, della tradizione, "per la salvaguardia del nostro paese che non è un antico borgo, ma è nato su una strada importante e vuole preservare la sua storia". Per i saluti anche il Presidente Cia Tonino Cioccolanti, che ha ricordato come "l'industria che fino ad ora ha trainato la zona è in crisi, il rilancio dell'agricoltura potrebbe essere un'alternativa per uno sviluppo più armonioso. In particolare abbiamo enologi molto competenti, che unendo ricerca e lavoro, possono creare prodotti di qualità".
Esponente del mondo scolastico dedito all'agricoltura, è l'ex preside dell'Istituto Agrario Ulpiani di Ascoli, prof. Marino Felicioni, che per anni ha guidato l'istituto impegnato in prima persona nello studio e salvaguardia dell'agricoltura locale, con particolare attenzione all'enologia. Felicioni invita a "ripensare al Novello come occasione per scoprire i vigneti, esplorare percorsi alternativi che avvicinino alla campagna, ai produttori, ai sapori d'autunno". Il prof. Felicioni a poi ricordato le caratteristiche benefiche del vino, "che bevuto moderatamente a pasto mette buon umore, favorisce la socializzazione ed diminuisce le patologie cardiovascolari". Quindi non solo una risorsa economica, ma anche salutare.
Concorde l'Assessore all'Agricoltura e Turismo del Comune di Ascoli Avelio Marini, che è favorevole all'uso dei prodotti locali "per una riscoperta dei luoghi, delle atmosfere, della poesia che solo certi sapori sanno evocare. E' nostra intenzione favorire un circuito di fruizione del prodotto, anche per un risvolto turistico".
Dopo Marini, gli interventi del dott. Seghetti, del dott. Agostini e del dott. Giacomini, sono stati più tecnici, specifici sulle nuove tendenze tecnologiche per i vini giovani, con spiegazioni sulle tecniche di produzione del Novello, sulle sue caratteristiche organolettiche e sugli abbinamenti consigliati.
A concludere il dibattito è stato il Presidente della Provincia Massimo Rossi, che augura di "riuscire ad associare alla qualità dei prodotti, la capacità di reinterpretare la vita, per darle una stile più vicino al clima speciale di amore e passione, che ad esempio mettono i produttori del territorio, nel loro lavoro". Che il business possa integrarsi con i contenuti, è uno scenario a cui ci associamo, affinchè il raggiungimento di un benessere diffuso raggiunga tutti. La Provincia si dice consapevole di ciò, il Piceno ha tutti gli ingredienti per farlo, "basta riporre le speranze non nella competizione, ma nella ricerca, nell'innovazione che dà valore aggiunto. Il futuro è in una vita più sobria ed equa".
Un bicchiere di Novello, potrebbe essere un buon inizio per avere lo spirito giusto. Infatti dopo il convegno, la fattoria Panichi-Seghetti ha ospitato una esposizione di artigianato locale, una degustazione di prodotti locali innaffiati di Novello, tutto al ritmo del gruppo La Compagnia del Salterello Ascolano.
|
|
06/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







